Passa ai contenuti principali

Cancellieri, l'umanità sopra la ragion di Stato

Dichiaro subito, a scanso di equivoci, il mio totale disprezzo per la famiglia Ligresti coinvolta negli affari più torbidi della recente storia italiana.
Detto questo, chiedo a quanti si indignano per la scarcerazione di favore di Giulia Ligresti, in carcere per falso in bilancio aggravato da grave nocumento ai risparmiatori e di manipolazione di mercato: sarebbe stato meglio se fosse morta? Sarebbe cambiato qualcosa nella condizione dei detenuti delle carceri italiane? Una morte così eccellente avrebbe forse pareggiato i conti con le tante morti anonime in quanto sconosciute al grande pubblico? Avrebbe forse restituito la vita anche ad un solo altro detenuto morto in cella? Non credo proprio. Quella morte, forse, avrebbe saziato la voglia di vendetta sociale che anima molti detrattori del ministro Cancellieri. Ma va ricordato, anche se non ce ne dovrebbe essere bisogno, che la pena di morte nel nostro paese non esiste. Per fortuna! Il gesto di umanità della Cancellieri è, dunque, tanto più apprezzabile perché ha derogato alla ragion di Stato che sempre nella storia vuole il sacrificio delle vite umane.
Non va sottaciuto il danno materiale alla vita di molte persone che la famiglia Ligresti ha procurato, le sofferenze per i risparmi di una vita andati in fumo gettando sul lastrico intere famiglie. Tutto vero, tutto esecrabile e condannabile nel modo più fermo possibile. Su questa famiglia deve pesare il disprezzo della collettività perché sia messa ai margini del consesso civile.
Tuttavia, e di converso, c'è da inorridire a sentire a Ballarò una antropologa docente universitaria dire che un ministro non è chiamato a fare il bene. Ecco, è proprio questa l'espressione più cinica della ragion di stato. Ben vengano ministri che nell'applicazione delle leggi in modo equo e giusto facciano anche del bene, perché solo così si salva quella parte di umanità che spesso viene lasciata fuori dalle istituzioni e tra queste istituzioni il carcere è la massima espressione di disumanità, luogo per eccellenza la cui unica regola è l'assenza di regole, l'arbitrio, molto spesso, la degradazione dell'essere umano. Sull'universo concentrazionario hanno versato fiumi di inchiostro illustri sociologi che non serve qui riassumere.
E' cronaca degli ultimi anni la storia di detenuti morti in carcere perché il giudice di sorveglianza era andato in vacanza. Morti di malattia o suicidio perché la detenzione era incompatibile con il loro stato di salute. Se l'intervento della ministra Cancellieri sul caso Ligresti servirà ad aprire un dibattito serio sulla condizione della popolazione carceraria nel nostro paese per cercare delle soluzioni che non siano solo l'indulto o la grazia, ma che riporti l'attenzione sulla persona detenuta, allora quel gesto di umanità non sarà stato solo l'ennesimo favoritismo della casta a se stessa.

Commenti

  1. D'accordo nello stigmatizzare l'esiziale connubio cinismo-ragion di Stato, ma la cosa è stata gestita male: non so se le condizioni della detenuta fossero davvero così gravi, ma se lo fossero state il ministro per primo avrebbe dovuto denunciare la vicenda in Parlamento per affermare pubblicamente lo scandalo di una condizione dei detenuti tale per cui chi non può affidarsi alla mano "caritatevole" del notabile amico può tranquillamente crepare in carcere nel silenzio e nell'indifferenza.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Israele-Palestina: un solo Stato per due popoli

Nel 2023 ha ancora senso pensare in termini di stati su base etnico-religiosa? Ha senso incaponirsi su uno stato per gli ebrei e uno per i palestinesi? Non ci si rende conto che sono proprio gli stati e i confini che creano le guerre? Non avrebbe più senso che ebrei e palestinesi vivessero insieme in pace come fratelli sulla stessa terra dei padri in un unico stato? Sono un sognatore? Forse! Ma sono in compagnia di chi diceva I have a dream. E la sinistra  invece di fare manifestazioni pro stato palestinese dovrebbe avere un orizzonte più ampio perché a questo servono le utopie: ad avere uno sguardo lungo che permetta di costruire un cammino. Senza cadere nella trappola  degli  opposti estremismi che si sostengono a vicenda. Hamas ha bisogno di Netanyahu e Netanyahu ha bisogno di Hamas. In mezzo, come ostaggi, i due popoli. Occorre sottrarsi a questo schema, che non vuol dire essere neutrali, ma sottrarsi alle tifoserie degli opposti estremismi. Rivendicare uno stato per ...

Il genocidio

A trentacinque anni di distanza credo valga la pena rileggere questo intervento che Pasolini tenne alla festa de l'Unità di Milano nel 1974 e pubblicato all'epoca da Rinascita . È di un'attualità impressionante. Si parla di genocidio dei valori, di crisi economica, di incapacità a distinguere "sviluppo" da "progresso" (quanto di più attuale quando tutti, anche a sinistra, ormai parlano solo di sviluppo e trascurano il progresso, tranne che nel dirsi progressisti a parole), del ritorno sinistro di valori propri della destra nazista.   Pier Paolo Pasolini, Scritti corsari, Garzanti 1981, pag. 277.   Vorrete scusare qualche mia imprecisione o incertezza terminologica. La materia – si è premesso – non è letteraria, e disgrazia o fortuna vuole che io sia un letterato, e che perciò non possegga soprattutto linguisticamente i termini per trattarla. E ancora una premessa: ciò che dirò non è frutto di un'esperienza politica nel senso specifico, e per così di...

La convenienza della guerra in Ucraina

Non so nulla di geopolitica, ma come cittadino di questo mondo questa guerra nel cuore dell'Europa mi ha imposto alcune riflessioni.  E' inutile dire che il regime di Putin è un regime dittatoriale di stampo fascista, un regime brutale, trai i più brutali della storia recente dell'Europa. Per restare al nostro continente. Inutile dire che l'imperialismo russo è speculare all''imperialismo americano e animato dallo stesso spirito egemonico.  E' inutile anche dire che è sacrosanto il diritto dovere alla difesa degli ucraini e che questo va sostenuto con ogni mezzo perché la prepotenza di una dittatura non può diventare legge né qui e ora né mai. Detto questo resta la domanda: a chi conviene questa guerra nel cuore dell'Europa? Ovviamente, all'aggressore russo, per lo meno nell'immediato, i cui intendimenti imperialisti ed egemonici su quell'area sono evidenti; e poi ai fabbricanti di armi che come in ogni guerra si arricchiscono col sangue dell...