Passa ai contenuti principali

Grottaglie. Appello alle civiche: un unico gruppo consiliare

Livù magazine, n. 40, giugno 2011


 

"Bisognava fare di più". Questa la dichiarazione a caldo rilasciata a Gir dal segretario cittadino del Pd Massimo Serio. "Questa vittoria è importante – ha continuato Serio - perché alla luce di quello che è accaduto il 15 e 16 maggio dove tutti erano contro di noi, abbiamo risposto al primo turno e anche al secondo. C'è da fare un'analisi profonda a livello politico, bisogna fare autocritica su tutto ciò che è accaduto in questi ultimi anni, perché se vado ad analizzare il dato del Pd al primo turno è un dato molto importante, ci affermiamo come primo partito a Grottaglie, al secondo turno gli elettori non ci premiano molto perché in questi anni l'amministrazione comunale era scollata dal territorio. Questo vuol dire che le cose sono state fatte bene, però è mancato il dialogo che è il valore aggiunto importante della politica. Ecco perché all'interno della città si sono create ventidue liste, si sono creati i movimenti, quindi c'era un odio particolare, c'era un'assenza di politica. Da domani bisogna ripartire per andare a recuperare tutto quell'elettorato". Una dichiarazione onesta dalla quale traspare chiaramente l'insoddisfazione di fondo per il risultato finale. E come dargli torto. Il sindaco al primo turno ha ottenuto circa 1600 voti in meno della coalizione e al secondo, nonostante la dichiarazione di voto di SEL a favore di Alabrese, egli si è fermato sotto di 500 voti rispetto alla somma dei voti dei partiti che lo sostenevano. Una coalizione per altro spuria che, vista da qui, fa rabbrividire. Una coalizione che tiene insieme l'Udc, l'Api e persino Io sud di Adriana Poli Bortone, già MSI, già AN, già Pdl mai pentita. Insomma, il diavolo e l'acquasanta. Tutti insieme appassionatamente. Questa coalizione ha vinto non per merito proprio, ma perché l'alternativa di fatto non c'era. O meglio, poteva esserci se solo le liste civiche di D'Alò e Ragusa avessero espresso un candidato unico. In questo caso, e sono i numeri a dirlo, avrebbero portato a casa la poltrona di primo cittadino, forse anche al primo turno. Certo, avrebbero scontato la mancanza di esperienza amministrativa per cui a questo punto non tutto il male viene per nuocere. Questi cinque anni di consigliatura, ammesso che Alabrese con questa coalizione spuria riuscirà a portare a termine il mandato, cosa di cui dubito, potrebbero essere usati proficuamente dalle liste che fanno riferimento a Ciro D'Alò e Etta Ragusa per avviare un percorso di lavoro comune. Da questo punto di vista il primo passo concreto, ufficiale, potrebbe essere quello di creare un unico gruppo consiliare per mandare un messaggio politico forte della volontà di rinnovamento e di un lavoro di squadra che superi i personalismi e guardi al bene comune dell'amministrazione della città. Si potrà allora dire che non tutto è perduto.

Infine, una considerazione sulla coalizione guidata dal Pd. Quella coalizione, con Udc e Api, può funzionare a livello di governo centrale nel caso di caduta anticipata di Berlusconi e come transizione a nuove elezioni, non certo come alleanza elettorale programmatica. Temo che a Grottaglie, e sulla pelle dei grottagliesi, si sia attuato un esperimento di laboratorio il cui scienziato ha le fattezze del baffetto nazionale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Israele-Palestina: un solo Stato per due popoli

Nel 2023 ha ancora senso pensare in termini di stati su base etnico-religiosa? Ha senso incaponirsi su uno stato per gli ebrei e uno per i palestinesi? Non ci si rende conto che sono proprio gli stati e i confini che creano le guerre? Non avrebbe più senso che ebrei e palestinesi vivessero insieme in pace come fratelli sulla stessa terra dei padri in un unico stato? Sono un sognatore? Forse! Ma sono in compagnia di chi diceva I have a dream. E la sinistra  invece di fare manifestazioni pro stato palestinese dovrebbe avere un orizzonte più ampio perché a questo servono le utopie: ad avere uno sguardo lungo che permetta di costruire un cammino. Senza cadere nella trappola  degli  opposti estremismi che si sostengono a vicenda. Hamas ha bisogno di Netanyahu e Netanyahu ha bisogno di Hamas. In mezzo, come ostaggi, i due popoli. Occorre sottrarsi a questo schema, che non vuol dire essere neutrali, ma sottrarsi alle tifoserie degli opposti estremismi. Rivendicare uno stato per ...

La convenienza della guerra in Ucraina

Non so nulla di geopolitica, ma come cittadino di questo mondo questa guerra nel cuore dell'Europa mi ha imposto alcune riflessioni.  E' inutile dire che il regime di Putin è un regime dittatoriale di stampo fascista, un regime brutale, trai i più brutali della storia recente dell'Europa. Per restare al nostro continente. Inutile dire che l'imperialismo russo è speculare all''imperialismo americano e animato dallo stesso spirito egemonico.  E' inutile anche dire che è sacrosanto il diritto dovere alla difesa degli ucraini e che questo va sostenuto con ogni mezzo perché la prepotenza di una dittatura non può diventare legge né qui e ora né mai. Detto questo resta la domanda: a chi conviene questa guerra nel cuore dell'Europa? Ovviamente, all'aggressore russo, per lo meno nell'immediato, i cui intendimenti imperialisti ed egemonici su quell'area sono evidenti; e poi ai fabbricanti di armi che come in ogni guerra si arricchiscono col sangue dell...

Di quali interessi è garante il ministro Speranza?

A seguito della pandemia da Covid19 gli esperti ci avvertono che questo tipo di infezioni globali saranno sempre più frequenti visto il nostro rapporto predatorio nei confronti della natura che ci porta ad abbattere le barriere tra noi e gli spazi incontaminati e a venire in contatto con nuovi virus. Se così è non è pensabile continuare a devastare la natura, in primo luogo per la stessa sopravvivenza del pianeta e in secondo luogo non è immaginabile una sospensione della vita e delle attività umane così come l'abbiamo conosciuta tra il 2020 e il 2021 con continui lockdown seguiti alternativamente ad aperture e chiusure delle attività economiche e in generale della vita delle persone.  Per questo motivo fin dall'inizio degli anni Duemila l'Organizzazione mondiale della sanità ha raccomandato gli stati di  mettere a punto piani pandemici e di aggiornarli costantemente seguendo linee guida concordate, in particolare a seguito dell'epidemia da aviaria del 2003.  L'...