Passa ai contenuti principali

Aldrovandi: seconda condanna, ma restano lati oscuri

E due! Secondo condanna in appello per i quattro poliziotti (Paolo Forlani, Monica Segatto, Enzo Pontani e Luca Pollastri) che causarono la morte di Federico Aldrovandi. Il ricorso in Cassazione, se anche dovessero spuntarla, non potrà cancellare l'accertamento probatorio dei fatti sancito da due gradi di giudizio di merito, essendo la Cassazione competente su questioni procedurali. E i fatti sono quelli ormai noti: un ragazzo di 18 anni picchiato a morte da quattro adulti in divisa. Restano, però, ancora dei lati oscuri in tutta la vicenda.

Uno di questi lati oscuri, su cui non è stata fatta luce, ma che non è secondario, è: chi e perché ha fatto sparire dalla scena dei fatti i due manganelli rotti che comparvero solo nel tardo pomeriggio di quel 25 settembre 2005 nel bagagliaio di una delle volanti intervenute in via Ippodromo, episodio oggetto di interrogazione parlamentare? Chi materialmente li rimosse? Chi diede l'ordine? Quei manganelli avrebbero potuto dirci qualcosa? Avrebbero potuto indicare un preciso modus operandi degli attori? Furono refertati? Furono rilevate le impronte digitali, eventuali tracce ematiche, o di pelle, o capelli? Se no, perché? Possibile fosse considerato secondario o ininfluente ai fini dell'accertamento della verità? Possibile che si sia considerato normale che ben due, dicasi due, manganelli si rompano nello stesso punto e nello stesso giorno, per quanto vetusti potessero essere? Furono sequestrati una volta ricomparsi? Se sì, sono ancora agli atti come reperti o furono smaltiti come oggetti di consumo usurati? E se sono stati gettati, chi e perché lo ha fatto? Se una pistola spara e al secondo colpo si inceppa, che si fa, si getta o si sequestra?

Il secondo punto oscuro, anche questo messo in evidenza nelle motivazioni della sentenza di primo grado, è relativo alla collocazione della prima volante sulla scena dei fatti. Le testimonianze Solmi e Chiarelli collocano alpha 2 in via Ippodromo fin dalle 5.30, molto prima della richiesta di intervento arrivata in questura. Dunque, se non era partita alle 5.45, come sostenuto dai vertici della questura, cosa ci faceva in via Ippodromo alle 5.30? E perché non risulta nei rapporti di servizio? Condannando i quattro agenti in primo grado e confermando la sentenza in secondo, due corti diverse hanno stabilito che su questo, come su tutti gli altri punti, gli imputati non sono credibili, che ci sono ragionevoli dubbi sulla veridicità delle loro dichiarazioni e che i fatti riportati dagli imputati non sono supportati dalle evidenze probatorie emerse nel dibattimento.

Come cittadino vorrei che su questi punti si facesse luce e che si dessero delle risposte chiare, visto che la giustizia si esercita in nome del popolo italiano. Non ci possiamo accontentare, per quanto importante, di una condanna per omicidio colposo in eccesso colposo di reazione in presenza di tali e tanti lati oscuri.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ode all'ape

Ode all'ape Moltitudine di api! Entra ed esce dal carminio, dall'azzurro, dal giallo, dalla più tenera morbidezza del mondo: entra in una corolla precipitosamente, per affari, esce con un vestito d'oro e gli stivali gialli. perfetta dalla cintura, con l'addome rigato da sbarre scure, la testolina sempre pensierosa e le ali bagnate: entra in tutte le finestre odorose, apre le porte della seta, penetra nei talami dell'amore più fragrante, inciampa in una goccia di rugiada come in un diamante e da tutte le case che visita estrae il miele misterioso, ricco e pesante miele, spesso aroma, liquida luce che cade a goccioloni, finché al suo palazzo collettivo ritorna e nelle gotiche merlature deposita il prodotto del fiore e del volo, il sole nuziale serafico e segreto! Moltitudine d'api! Elevazione sacra dell'unità, collegio palpitante! Ronzano sonori numeri che lavorano il nettare, passano veloc...

NASCE A FIRENZE LA RETE DEL COHOUSING

INSIEME LE ASSOCIAZIONI DI BASE PER UNA COMUNITA' SOLIDALE E LA SOSTENIBILITA' Apartitica, senza scopo di lucro vuole interfacciarsi con Enti locali, Regioni, progettisti, costruttori, giuristi, realtà locali. Firenze- Oltre venti associazioni e operatori si sono ritrovati a Firenze (nei giorni scorsi, ndr) per dar vita alla prima rete di cohousing nata dal basso, individuando obiettivi di riferimento. Ottanta invitati hanno partecipato all'incontro presso la sede della Provincia. Esperienze diverse e da tutta Italia; hanno lavorato per un'intera giornata, la mattina, dibattito e approvazione del Manifesto e, il pomeriggio, organizzazione in gruppi per approfondimenti. E' nato un organismo libero, aperto, apartitico, senza scopo di lucro. Il cohousing (vedi articolo su questo blog del 15 luglio 2009, ndr ) coniuga due esigenze: socialità e privacy. "Il cohousing è una modalità residenziale costituita da unità abitative private e spazi e servizi comuni ed è...

Israele-Palestina: un solo Stato per due popoli

Nel 2023 ha ancora senso pensare in termini di stati su base etnico-religiosa? Ha senso incaponirsi su uno stato per gli ebrei e uno per i palestinesi? Non ci si rende conto che sono proprio gli stati e i confini che creano le guerre? Non avrebbe più senso che ebrei e palestinesi vivessero insieme in pace come fratelli sulla stessa terra dei padri in un unico stato? Sono un sognatore? Forse! Ma sono in compagnia di chi diceva I have a dream. E la sinistra  invece di fare manifestazioni pro stato palestinese dovrebbe avere un orizzonte più ampio perché a questo servono le utopie: ad avere uno sguardo lungo che permetta di costruire un cammino. Senza cadere nella trappola  degli  opposti estremismi che si sostengono a vicenda. Hamas ha bisogno di Netanyahu e Netanyahu ha bisogno di Hamas. In mezzo, come ostaggi, i due popoli. Occorre sottrarsi a questo schema, che non vuol dire essere neutrali, ma sottrarsi alle tifoserie degli opposti estremismi. Rivendicare uno stato per ...