Passa ai contenuti principali

Delbono-Vendola. Modello bolognese VS modello pugliese

Quando la storia si fa beffe degli uomini! "C'è Delbono a Bologna", diceva lo slogan della campagna elettorale del candidato sindaco giocando sulle parole. Pane per i denti dei comici nostrani. Il sindaco uscente potrà, si spera, provare la sua estraneità penale ai fatti contestati, ma per intanto il danno è fatto e resterà a lungo come uno sfregio sul volto della città.

La vera beffa che la storia si è presa il gusto di infliggere sta nella contemporaneità delle dimissioni di Delbono a Bologna e il trionfo, ad ottocento chilometri di distanza, in Puglia, di Nichi Vendola. Perché la definisco una beffa? Perché da un lato la forza spontanea dei cittadini, che non si sono fidati del più grande partito di opposizione, ha spazzato via i giochi dell'apparato alle primarie per la presidenza della Regione Puglia. Apparato del partito pugliese, sia detto per inciso, controllato da D'Alema che aveva paracadutato un proprio uomo. Dall'altro, invece, il più forte apparato del Pd nazionale, quello bolognese, quello che invece riuscì ad orientare le primarie per il primo cittadino, subisce una debacle politica per implosione i cui esiti sono ancora incalcolabili. Migliaia di militanti e simpatizzanti, ancora una volta, avevano dato retta proprio a quel potente apparato e alla sua macchina organizzativa preferendo Delbono ai suoi compagni-avversari. Ora la delusione è tanto più cocente, la ferita tanto più profonda, quanto più alta era stata la fiducia riposta nell'uomo e nel partito che non ha saputo scegliere adeguatamente il candidato da sostenere. Tanto più che una città come Bologna, dopo 65 anni di governo di sinistra (a parte la breve parentesi guazzalochiana, più per abbandono del match da parte degli avversari, ad onor del vero, che per merito dell'ex presidente Ascom) conosce il commissariamento per la prima volta nella sua storia. Un fatto anche solo lontanamente immaginabile.

Bologna. Città simbolo. Bologna città mito di buona amministrazione, dove il modello nord-europeo di coniugazione del capitalismo e della solidarietà aveva trovato applicazione in un paese del Mediterraneo come il nostro. Bologna il cui modello non c'è più. Bologna che tende sempre più ad assomigliare a Roma anche nel malcostume. E non basta, anzi è ipocrita, dire: "sì, ma noi ci dimettiamo". Come se dimettersi non fosse un atto dovuto. In un paese civile, "normale", le dimissioni sono l'ABC del senso civico. E di questo va dato atto a Delbono. Dimettersi non è un atto di diversità. La diversità vera sta a monte, sta nel non uso privato e personalistico delle istituzioni, sta nel credere al proprio ruolo come servizio ai cittadini. Le stanze del potere e quelle dell'alcova sono sempre state intercomunicanti, da che mondo e mondo. Non sta qui lo scandalo. La vera perversione non è questa, perché altrimenti si rischia di fare del facile moralismo. La vera perversione sta nell'uso personale e privato che si fa delle istituzioni pubbliche e dei ruoli pubblici che si è chiamati a ricoprire.

Ecco, è proprio in questo errore di valutazione del personale politico da parte del partito che sta il naufragio del modello bolognese, semmai ancora esisteva. Un modello che ha visto sindaci come Dozza, Zangheri, Imbeni, e altri, invece, più recenti, non all'altezza della sua storia. Ora, è come se l'amministratore delegato di un'azienda avesse sbagliato completamente nella selezione degli uomini che andranno a ricoprire posti chiave portando l'impresa al fallimento. Ed è da alcuni anni che succede. La conseguenza inevitabile e sacrosanta sarebbe quella di essere cacciato a calci nel culo il giorno dopo dagli azionisti. Fuor di metafora, forse sarebbe il caso che gli iscritti al Pd bolognese (gli azionisti, appunto), e non solo, chiedessero le dimissioni anche di qualche segretario del partito a vari livelli. A questo punto si tratterà di avviare una riflessione anche su chi ha voluto e sponsorizzato così fortemente Delbono. Su chi ha profuso energie nel mobilitare le truppe cammellate del partito. Non sto pensando, ovviamente, ad una singola persona, sarebbe manicheo, ma un sistema di regole di partecipazione democratica vera che i partiti devono imparare ad adottare ascoltando di più le persone, soprattutto quelle più lontane da sé per avere veramente il polso della situazione smettendo i panni dei guru della politica che, come si è visto, non ci azzeccano. Non ci hanno azzeccato in Puglia così come a Bologna. Questi due casi sono la dimostrazione evidente dello scollamento del partito dalla realtà della società civile, sono la dimostrazione di un'autoreferenzialità che rischia di portarlo all'estinzione. È ora di aprire porte e finestre e lasciarsi contaminare da un meticciato politico per sviluppare sani anticorpi, un meticciato che non avrà gli esami del sangue conformi alla linea dettata dai vertici, ma per lo meno sarà un corpo vivo e sano. E chissà che anche i giovani non prendano la passione della politica intravedendo la possibilità di un assalto creativo al palazzo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Israele-Palestina: un solo Stato per due popoli

Nel 2023 ha ancora senso pensare in termini di stati su base etnico-religiosa? Ha senso incaponirsi su uno stato per gli ebrei e uno per i palestinesi? Non ci si rende conto che sono proprio gli stati e i confini che creano le guerre? Non avrebbe più senso che ebrei e palestinesi vivessero insieme in pace come fratelli sulla stessa terra dei padri in un unico stato? Sono un sognatore? Forse! Ma sono in compagnia di chi diceva I have a dream. E la sinistra  invece di fare manifestazioni pro stato palestinese dovrebbe avere un orizzonte più ampio perché a questo servono le utopie: ad avere uno sguardo lungo che permetta di costruire un cammino. Senza cadere nella trappola  degli  opposti estremismi che si sostengono a vicenda. Hamas ha bisogno di Netanyahu e Netanyahu ha bisogno di Hamas. In mezzo, come ostaggi, i due popoli. Occorre sottrarsi a questo schema, che non vuol dire essere neutrali, ma sottrarsi alle tifoserie degli opposti estremismi. Rivendicare uno stato per ...

La convenienza della guerra in Ucraina

Non so nulla di geopolitica, ma come cittadino di questo mondo questa guerra nel cuore dell'Europa mi ha imposto alcune riflessioni.  E' inutile dire che il regime di Putin è un regime dittatoriale di stampo fascista, un regime brutale, trai i più brutali della storia recente dell'Europa. Per restare al nostro continente. Inutile dire che l'imperialismo russo è speculare all''imperialismo americano e animato dallo stesso spirito egemonico.  E' inutile anche dire che è sacrosanto il diritto dovere alla difesa degli ucraini e che questo va sostenuto con ogni mezzo perché la prepotenza di una dittatura non può diventare legge né qui e ora né mai. Detto questo resta la domanda: a chi conviene questa guerra nel cuore dell'Europa? Ovviamente, all'aggressore russo, per lo meno nell'immediato, i cui intendimenti imperialisti ed egemonici su quell'area sono evidenti; e poi ai fabbricanti di armi che come in ogni guerra si arricchiscono col sangue dell...

Di quali interessi è garante il ministro Speranza?

A seguito della pandemia da Covid19 gli esperti ci avvertono che questo tipo di infezioni globali saranno sempre più frequenti visto il nostro rapporto predatorio nei confronti della natura che ci porta ad abbattere le barriere tra noi e gli spazi incontaminati e a venire in contatto con nuovi virus. Se così è non è pensabile continuare a devastare la natura, in primo luogo per la stessa sopravvivenza del pianeta e in secondo luogo non è immaginabile una sospensione della vita e delle attività umane così come l'abbiamo conosciuta tra il 2020 e il 2021 con continui lockdown seguiti alternativamente ad aperture e chiusure delle attività economiche e in generale della vita delle persone.  Per questo motivo fin dall'inizio degli anni Duemila l'Organizzazione mondiale della sanità ha raccomandato gli stati di  mettere a punto piani pandemici e di aggiornarli costantemente seguendo linee guida concordate, in particolare a seguito dell'epidemia da aviaria del 2003.  L'...