Passa ai contenuti principali

Tamponi ai calciatori e lavoratori carne da macello

Da oggi i calciatori riprendono gli allenamenti seppur in forma individuale e subito vengono sottoposti al tampone per verificarne l'eventuale positività al covid-19. Sacrosanto! Peccato che la stessa cosa non si faccia per quelle migliaia di lavoratori che da oggi hanno ripreso a lavorare e per tutti quelli che non hanno mai smesso nei settori considerati essenziali. Da una parte pochi privilegiati, dall'altra una moltitudine che vive in appartamenti normali, che è costretta ad usare i mezzi pubblici e a spostarsi per le città per soddisfare i propri bisogni primari di vivere.
Non si è ancora capito se questa sciatteria nell'effettuare i tamponi sia dovuta al fatto che mancano i reagenti, che i laboratori non ce la farebbero a reggere l'urto di migliaia di diagnosi da fare, o se è un problema di costi che vanno contenuti evitando di fare gli accertamenti. Quando si rivolge questa domanda agli esperti le risposte sono sempre sfuggenti. Fateci caso.
In una regione considerata all'avanguardia nella sanità come l'Emilia Romagna, solo il 3,63% della popolazione, su quattro milioni e mezzo di abitanti, ha ricevuto un tampone. Ed è tutto dire!
Una cosa sola bisognava fare e i sindacati avrebbero dovuto pretendere al tavolo con il governo, e cioè che per accedere alla Fase 2 una volta individuate le attività oggetto di ripresa tutti i lavoratori, prima di tornare al lavoro, dovessero essere sottoposti al tampone. Proprio come i calciatori. Invece, tutto ciò che hanno ottenuto è la sanificazione degli ambienti e delle postazioni di lavoro, oltre ai dispositivi di sicurezza individuali. Sic! L'ennesima delusione sindacale, compresa la Cgil del "mitico" Landini. Sarebbe stata una cosa non troppo complicata da organizzare. Le imprese oggetto di riapertura avrebbero dovuto comunicare i nominativi dei lavoratori all'Ausl competente per territorio che avrebbe provveduto a richiamarli e sottoporli a tampone, come si fa già in molte regioni con gli screening di massa. Dice, col senno di poi è facile parlare. Bene, si faccia da ora in poi. Non è mai troppo tardi. O vogliamo pensare che ancora una volta i lavoratori sono considerati carne da macello sacrificabile? Se è vero, come ci dicono, che ci sono molti positivi asintomatici, se è vero, come sostiene un prestigioso istituto di virologia britannico che ha fatto delle stime per ogni singolo paese e che all'Italia attribuisce un 10% di positivi, cioè sei milioni di persone, che senso ha riaprire senza mappare la diffusione del virus? C'era bisogno di ripartire perché molte persone rischiavano di perdere definitivamente il lavoro e in questa situazione sarebbe ancora più complicato trovarne un altro, ma si poteva, e si doveva, fare tutto in sicurezza. Invece, ancora una volta si è cercata la scorciatoia. La bramosia economica, che è la stessa da cui origina questo virus, temo ci farà ricadere nello stesso incubo. Mi auguro di essere smentito.

Commenti

Post popolari in questo blog

Israele-Palestina: un solo Stato per due popoli

Nel 2023 ha ancora senso pensare in termini di stati su base etnico-religiosa? Ha senso incaponirsi su uno stato per gli ebrei e uno per i palestinesi? Non ci si rende conto che sono proprio gli stati e i confini che creano le guerre? Non avrebbe più senso che ebrei e palestinesi vivessero insieme in pace come fratelli sulla stessa terra dei padri in un unico stato? Sono un sognatore? Forse! Ma sono in compagnia di chi diceva I have a dream. E la sinistra  invece di fare manifestazioni pro stato palestinese dovrebbe avere un orizzonte più ampio perché a questo servono le utopie: ad avere uno sguardo lungo che permetta di costruire un cammino. Senza cadere nella trappola  degli  opposti estremismi che si sostengono a vicenda. Hamas ha bisogno di Netanyahu e Netanyahu ha bisogno di Hamas. In mezzo, come ostaggi, i due popoli. Occorre sottrarsi a questo schema, che non vuol dire essere neutrali, ma sottrarsi alle tifoserie degli opposti estremismi. Rivendicare uno stato per ...

La convenienza della guerra in Ucraina

Non so nulla di geopolitica, ma come cittadino di questo mondo questa guerra nel cuore dell'Europa mi ha imposto alcune riflessioni.  E' inutile dire che il regime di Putin è un regime dittatoriale di stampo fascista, un regime brutale, trai i più brutali della storia recente dell'Europa. Per restare al nostro continente. Inutile dire che l'imperialismo russo è speculare all''imperialismo americano e animato dallo stesso spirito egemonico.  E' inutile anche dire che è sacrosanto il diritto dovere alla difesa degli ucraini e che questo va sostenuto con ogni mezzo perché la prepotenza di una dittatura non può diventare legge né qui e ora né mai. Detto questo resta la domanda: a chi conviene questa guerra nel cuore dell'Europa? Ovviamente, all'aggressore russo, per lo meno nell'immediato, i cui intendimenti imperialisti ed egemonici su quell'area sono evidenti; e poi ai fabbricanti di armi che come in ogni guerra si arricchiscono col sangue dell...

Di quali interessi è garante il ministro Speranza?

A seguito della pandemia da Covid19 gli esperti ci avvertono che questo tipo di infezioni globali saranno sempre più frequenti visto il nostro rapporto predatorio nei confronti della natura che ci porta ad abbattere le barriere tra noi e gli spazi incontaminati e a venire in contatto con nuovi virus. Se così è non è pensabile continuare a devastare la natura, in primo luogo per la stessa sopravvivenza del pianeta e in secondo luogo non è immaginabile una sospensione della vita e delle attività umane così come l'abbiamo conosciuta tra il 2020 e il 2021 con continui lockdown seguiti alternativamente ad aperture e chiusure delle attività economiche e in generale della vita delle persone.  Per questo motivo fin dall'inizio degli anni Duemila l'Organizzazione mondiale della sanità ha raccomandato gli stati di  mettere a punto piani pandemici e di aggiornarli costantemente seguendo linee guida concordate, in particolare a seguito dell'epidemia da aviaria del 2003.  L'...