Passa ai contenuti principali

Il coronavirus ha spazzato via il movimento di Greta Thunberg. E c'è chi si sfrega le mani

C'è un aspetto in questo periodo di lockdown su cui è calato il silenzio, credo in modo interessato, ed è il movimento internazionale dei giovani contro il cambiamento climatico. La novità in assoluto più importante e positiva dello scorso anno e dei primi mesi di quest'anno che ha portato in piazza come protagonisti attivi della vita politica milioni di giovani in tutto il mondo. Giovani che chiedevano rispetto per l'ambiente, per se stessi e per il loro futuro minacciato da un'economia predatoria il cui orizzonte si limita all'oggi, alla massimizzazione dei profitti nel più breve tempo possibile. Ed è proprio ciò che i giovani hanno deciso di mettere in discussione. Ecco perché nessuno ha voluto ricordare che uno degli effetti del coronavirus è stato anche quello di spazzare via
, si spera solo momentaneamente, questo movimento internazionale che mette in discussione i fondamenti di un sistema economico che è all'origine anche di quanto sta accadendo con la pandemia. Una rimozione collettiva di cui nessuno vuole parlare. Non le lobbies industriali, per ovvie ragioni; non la classe politica internazionale, con in testa gli USA, per altrettante ovvie ragioni; non i comuni cittadini che venivano interrogati nella loro coscienza da quel movimento che chiede anche un ripensamento degli stili di vita individuali; non gli organi di informazione asserviti al potere economico quando non di proprietà di grandi multinazionali, com'è il caso di molti giornali italiani. Emblematico il titolo di Libero a proposito dell'incontro di Greta con Francesco: "La Rompiballe va dal Papa". Sembra dunque che tutti questi soggetti abbiano tirato un sospiro di sollievo per essersi liberati di questa fastidiosa coscienza critica.
E' evidente che le misure di contenimento del contagio adottate in varie parti del mondo, oltre al crollo dell'economia, hanno avuto l'effetto di limitare la democrazia e la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica. Una sospensione delle regole democratiche altrettanto grave quanto il calo del Pil, se non più grave, per le conseguenze di tenuta sociale e per la rimozione dal dibattito pubblico di temi fondamentali per la sopravvivenza del pianeta. 
Oggi, più di di prima, nel momento in cui ci sono milioni di persone in tutto il mondo che hanno perso il lavoro, gli ambientalisti saranno guardati con astio e i temi di cui sono portatori considerati alla stregua di elucubrazioni intellettuali. Sarà ancora più difficile tornare a parlare di sostenibilità a fronte di tassi di disoccupazione in crescita esponenziale. Spero che i giovani del movimento di Greta Thunberg non lo permettano e si rendano conto che dietro questa pandemia c'è qualcuno che si nasconde per restaurare il vecchio ordine mondiale che stava pericolosamente scricchiolando sotto i colpi del movimento internazionale per l'ambiente. Da questo punto di vista la pandemia per questo sistema di produzione capitalistico è stata una manna. 
Come in passato il sistema capitalistico ha avuto bisogno delle guerre su larga scala per rigenerarsi, così oggi questo virus, che ha fatto un numero di morti pari ad una guerra mondiale e messo in ginocchio l'economia, sta servendo per una nuova rinascita e ripartenza sulla base degli stessi paradigmi capitalistici. Ancora una volta a guidare la ricostruzione sono gli stessi che hanno portato a questo disastro, se è vero come è vero che l'origine della pandemia (non volendo cedere a teorie complottiste) sia da ricondurre ad una profonda alterazione degli equilibri ambientali della terra causati da un'economia predatoria. Se così è occorre rivendicare un ritorno immediato al ripristino della democrazia di fatto sospesa e riportare al centro del dibattito una visione alternativa della ripresa economica che tenga insieme il lavoro e i temi posti dal movimento internazionale dei giovani.

Commenti

  1. Hai perfettamente ragione, Giuseppe. Ci pensavo in questi giorni, vista la grande irresponsabilità di tanti. Speravo fin dall'inizio che questa tremenda calamità sarebbe forse servita a velocizzare qualche importante ripensamento dei valori su cui si basa la nostra società... Voglio sperarci ancora, ma la cosa diventa sempre più difficile da credere. Questo ennesimo "avviso" non è ancora sufficiente. Evidentemente la difficoltà dell'uomo di elevarsi almeno un po'... è davvero abissale. Roberto R.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Israele-Palestina: un solo Stato per due popoli

Nel 2023 ha ancora senso pensare in termini di stati su base etnico-religiosa? Ha senso incaponirsi su uno stato per gli ebrei e uno per i palestinesi? Non ci si rende conto che sono proprio gli stati e i confini che creano le guerre? Non avrebbe più senso che ebrei e palestinesi vivessero insieme in pace come fratelli sulla stessa terra dei padri in un unico stato? Sono un sognatore? Forse! Ma sono in compagnia di chi diceva I have a dream. E la sinistra  invece di fare manifestazioni pro stato palestinese dovrebbe avere un orizzonte più ampio perché a questo servono le utopie: ad avere uno sguardo lungo che permetta di costruire un cammino. Senza cadere nella trappola  degli  opposti estremismi che si sostengono a vicenda. Hamas ha bisogno di Netanyahu e Netanyahu ha bisogno di Hamas. In mezzo, come ostaggi, i due popoli. Occorre sottrarsi a questo schema, che non vuol dire essere neutrali, ma sottrarsi alle tifoserie degli opposti estremismi. Rivendicare uno stato per ...

La convenienza della guerra in Ucraina

Non so nulla di geopolitica, ma come cittadino di questo mondo questa guerra nel cuore dell'Europa mi ha imposto alcune riflessioni.  E' inutile dire che il regime di Putin è un regime dittatoriale di stampo fascista, un regime brutale, trai i più brutali della storia recente dell'Europa. Per restare al nostro continente. Inutile dire che l'imperialismo russo è speculare all''imperialismo americano e animato dallo stesso spirito egemonico.  E' inutile anche dire che è sacrosanto il diritto dovere alla difesa degli ucraini e che questo va sostenuto con ogni mezzo perché la prepotenza di una dittatura non può diventare legge né qui e ora né mai. Detto questo resta la domanda: a chi conviene questa guerra nel cuore dell'Europa? Ovviamente, all'aggressore russo, per lo meno nell'immediato, i cui intendimenti imperialisti ed egemonici su quell'area sono evidenti; e poi ai fabbricanti di armi che come in ogni guerra si arricchiscono col sangue dell...

Di quali interessi è garante il ministro Speranza?

A seguito della pandemia da Covid19 gli esperti ci avvertono che questo tipo di infezioni globali saranno sempre più frequenti visto il nostro rapporto predatorio nei confronti della natura che ci porta ad abbattere le barriere tra noi e gli spazi incontaminati e a venire in contatto con nuovi virus. Se così è non è pensabile continuare a devastare la natura, in primo luogo per la stessa sopravvivenza del pianeta e in secondo luogo non è immaginabile una sospensione della vita e delle attività umane così come l'abbiamo conosciuta tra il 2020 e il 2021 con continui lockdown seguiti alternativamente ad aperture e chiusure delle attività economiche e in generale della vita delle persone.  Per questo motivo fin dall'inizio degli anni Duemila l'Organizzazione mondiale della sanità ha raccomandato gli stati di  mettere a punto piani pandemici e di aggiornarli costantemente seguendo linee guida concordate, in particolare a seguito dell'epidemia da aviaria del 2003.  L'...