Passa ai contenuti principali

Tempo di primarie

E' tempo di primarie. Non è la prima volta che il Pd si affida a questo strumento, che portò Renzi la prima volta alla segreteria, per scegliere il proprio segretario. Eppure non mi capacito all'idea che chiunque possa partecipare al voto, iscritto o no al partito. Purché, si dice, sia un elettore di centrosinistra. Questo perché il regolamento del Pd prevede che il segretario sia anche il candidato premier e per questo motivo tutti gli elettori hanno diritto di sceglierlo. Una forzatura di cui è stato vittima lo stesso Renzi che nonostante ciò ci riprova con le stesse regole. 
Non mi capacito, pur non essendo io iscritto a quel partito. Vorrei poter scegliere il candidato premier, ma allo stesso tempo ritengo di non avere il diritto di scegliere il segretario di un partito se non ne sono iscritto. Perché, confesso, personalmente mi provoca un certo disagio. Forse solo perché sono ancora legato all'idea Novecentesca della forma partito. Lo ammetto. 
Ma mi chiedo come può una comunità di iscritti, che si dà delle regole, che ha un sistema di valori più o meno condiviso, un programma di governo proprio affidare poi la scelta del proprio leader a chi di questa comunità non fa parte. Perché si presume che poi il leader debba incarnare un determinato programma politico. Mi chiedo sulla base di quale criterio chi non è iscritto scelga. La simpatia personale? L'essere telegenico? Oppure, molto più concretamente, la funzionalità ad un progetto politico esterno e non necessariamente corrispondente a quello del partito e al suo sistema di valori e a quella comunità? Ed è qui che la figura del candidato premier si sovrappone, fino quasi a prevalere e a schiacciare quella del segretario di una comunità con una identità definita, soprattutto se gli elettori delle primarie sono largamente maggioritari rispetto agli iscritti. Ciò che fa la differenza, a quel punto, non è più il sistema di valori condiviso di una comunità ristretta, per quanto ampia possa essere, che si sceglie il proprio segretario, ma aspettative generali di buon governo che nulla potrebbero avere a che fare con i valori di riferimento di quel partito. Da qui le mediazioni inevitabili in ogni proposta di legge, che sono la norma in una coalizione (si pensi a quella sulle unioni civili, per citarne solo una), che però, sovrapponendo la figura di segretario del partito e di premier, hanno ripercussioni interne al partito stesso. Tanto che si è giunti alla scissione non solo per il caratteraccio di Renzi, io credo, ma perché quella fine era iscritta proprio nel dna di quel sistema di regole che, paradossalmente, chi è uscito dal Pd aveva contribuito ad approvare.
Perché delle due l'una: o si sceglie un segretario con una forte identità e che rispecchi quella del partito, ma in questo caso l'obiettivo di arrivare al governo è più arduo, oppure occorre una figura capace di coalizzare forze esterne sulla base di un mandato forte degli elettori delle primarie.
Renzi al primo mandato vinse perché usava un linguaggio diverso, sapeva usare i mezzi di comunicazione, parlava ad una generazione stanca di restare a guardare altri che decidevano per lei, mostrava fermezza e decisione nel perseguire gli obiettivi. Usava un linguaggio ammaliante anche per chi non fosse stato iscritto al Pd, ma appartenesse ad un'area vasta soprattutto di centro e di sinistra riformista. Eppure quelle regole per l'elezione del segretario il partito se le diede con il consenso di tutti i leader. Anche di quelli che provenivano da una tradizione ferrea nella scelta del leader qual è stata quella del Pci. I Bersani, i Veltroni, i D'Alema, ecc., quasi fossero stati presi tutti da una sorta di ubriacatura populista inseguendo l'allora nascente M5S. 
Scriveva bene, a questo proposito, Michele Serra nella sua "L'Amaca" del 18 aprile scorso. "Per generazioni si è pensato che il nemico della democrazia fossero le dittature; le rivoluzioni; i colpi di Stato. Ci tocca abituarci all'idea che il vero pericolo, per la democrazia, sia la democrazia, visto che sono gli stessi meccanismi democratici (niente è più democratico delle elezioni) a partorire sempre più spesso la sconfitta della democrazia".

Commenti

Post popolari in questo blog

Il genocidio

A trentacinque anni di distanza credo valga la pena rileggere questo intervento che Pasolini tenne alla festa de l'Unità di Milano nel 1974 e pubblicato all'epoca da Rinascita . È di un'attualità impressionante. Si parla di genocidio dei valori, di crisi economica, di incapacità a distinguere "sviluppo" da "progresso" (quanto di più attuale quando tutti, anche a sinistra, ormai parlano solo di sviluppo e trascurano il progresso, tranne che nel dirsi progressisti a parole), del ritorno sinistro di valori propri della destra nazista.   Pier Paolo Pasolini, Scritti corsari, Garzanti 1981, pag. 277.   Vorrete scusare qualche mia imprecisione o incertezza terminologica. La materia – si è premesso – non è letteraria, e disgrazia o fortuna vuole che io sia un letterato, e che perciò non possegga soprattutto linguisticamente i termini per trattarla. E ancora una premessa: ciò che dirò non è frutto di un'esperienza politica nel senso specifico, e per così di

Ode all'ape

Ode all'ape Moltitudine di api! Entra ed esce dal carminio, dall'azzurro, dal giallo, dalla più tenera morbidezza del mondo: entra in una corolla precipitosamente, per affari, esce con un vestito d'oro e gli stivali gialli. perfetta dalla cintura, con l'addome rigato da sbarre scure, la testolina sempre pensierosa e le ali bagnate: entra in tutte le finestre odorose, apre le porte della seta, penetra nei talami dell'amore più fragrante, inciampa in una goccia di rugiada come in un diamante e da tutte le case che visita estrae il miele misterioso, ricco e pesante miele, spesso aroma, liquida luce che cade a goccioloni, finché al suo palazzo collettivo ritorna e nelle gotiche merlature deposita il prodotto del fiore e del volo, il sole nuziale serafico e segreto! Moltitudine d'api! Elevazione sacra dell'unità, collegio palpitante! Ronzano sonori numeri che lavorano il nettare, passano veloc

Israele-Palestina: un solo Stato per due popoli

Nel 2023 ha ancora senso pensare in termini di stati su base etnico-religiosa? Ha senso incaponirsi su uno stato per gli ebrei e uno per i palestinesi? Non ci si rende conto che sono proprio gli stati e i confini che creano le guerre? Non avrebbe più senso che ebrei e palestinesi vivessero insieme in pace come fratelli sulla stessa terra dei padri in un unico stato? Sono un sognatore? Forse! Ma sono in compagnia di chi diceva I have a dream. E la sinistra  invece di fare manifestazioni pro stato palestinese dovrebbe avere un orizzonte più ampio perché a questo servono le utopie: ad avere uno sguardo lungo che permetta di costruire un cammino. Senza cadere nella trappola  degli  opposti estremismi che si sostengono a vicenda. Hamas ha bisogno di Netanyahu e Netanyahu ha bisogno di Hamas. In mezzo, come ostaggi, i due popoli. Occorre sottrarsi a questo schema, che non vuol dire essere neutrali, ma sottrarsi alle tifoserie degli opposti estremismi. Rivendicare uno stato per gli ebrei e un