Passa ai contenuti principali

Parigi: e se l'Isis non centrasse nulla?

Parigi. Ancora Parigi. E ancora un attentatore immigrato di seconda generazione, cioè nato e cresciuto in Europa. Al punto che diventa sempre più forte il dubbio che il terrorismo abbia origini e cause interne: la crisi economica, l'emarginazione delle periferie, la disoccupazione, la frustrazione dei giovani che non riescono a trovare una loro collocazione sociale e la conseguente delusione per le promesse di riscatto sociale tradite. L'Isis rivendica questi attentati per pura propaganda e gli esecutori materiali si servono dei riferimenti dell'integralismo islamico per darsi una veste identitaria. Ma non necessariamente l'Isis è il mandante. A meno che non si voglia a tutti i costi trovare un capro espiatorio esterno per i mali di una società che sono tutti interni. Finché non si prende atto che all'origine del terrorismo su suolo europeo c'è il fallimento delle politiche di integrazione, non si metteranno in campo le adeguate contromisure di contrasto. Ammesso che ce ne possano essere dal punto di vista strettamente militare, considerato che nella maggior parte dei casi, come si è visto, non si tratta di terrorismo organizzato come quello che abbiamo conosciuto in Italia negli anni Settanta e Ottanta.
Ci siamo illusi che bastasse l'accoglienza umanitaria, ma non è così. Ci siamo illusi che bastasse garantire un lavoro a queste persone e non ci siamo preoccupati di costruire un sistema di valori condiviso partendo dalle rispettive identità e differenze, ma tenendo fermi i valori di democrazia, rispetto per le diversità, ruolo della donna, rispetto dei diritti di ciascuno, rispetto della libertà di pensiero che sono il nostro patrimonio irrinunciabile anche in un processo di integrazione. 
Il lavoro poteva essere il viatico all'integrazione in un periodo di vacche grasse, di economia in crescita, quando c'erano possibilità occupazionali anche per i nuovi arrivati, ora non più. Gli immigrati di vecchia generazione sono i primi a perdere il lavoro a seguito della crisi e i figli nati in Europa fanno più fatica di altri a trovare lavoro, così come gli autoctoni professionalmente più deboli con la crisi sono i primi a perdere il lavoro e a fare più fatica a trovarne un altro. Se viene meno il lavoro e non si è costruita una rete di valori condivisi la deriva è inevitabile. Aumenta di conseguenza la sofferenza dei ceti sociali più deboli, che siano di origine extracomunitaria o meno. Ma anziché prendere coscienza di un destino comune, anche per l'assenza di partiti capaci di organizzare i ceti sociali più bisognosi di rappresentanza, questo innesca una miscela esplosiva: da un lato la guerra tra poveri, dall'altro la chiusura identitaria da entrambe le parti. I più deboli "nostrani" si sentono minacciati in un contesto di risorse scarse e accarezzano idee xenofobe e nazionaliste, gli altri, nati e cresciuti qui, per contrapposizione, riscoprono l'identità delle origini di provenienza dei genitori. Ed è su questo scontro, nel vuoto di rappresentanza lasciato dalla sinistra e dai sindacati, le cui origini e cause sono comuni, che prosperano avventurieri politici che rischiano di portarci alla deriva. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Ode all'ape

Ode all'ape Moltitudine di api! Entra ed esce dal carminio, dall'azzurro, dal giallo, dalla più tenera morbidezza del mondo: entra in una corolla precipitosamente, per affari, esce con un vestito d'oro e gli stivali gialli. perfetta dalla cintura, con l'addome rigato da sbarre scure, la testolina sempre pensierosa e le ali bagnate: entra in tutte le finestre odorose, apre le porte della seta, penetra nei talami dell'amore più fragrante, inciampa in una goccia di rugiada come in un diamante e da tutte le case che visita estrae il miele misterioso, ricco e pesante miele, spesso aroma, liquida luce che cade a goccioloni, finché al suo palazzo collettivo ritorna e nelle gotiche merlature deposita il prodotto del fiore e del volo, il sole nuziale serafico e segreto! Moltitudine d'api! Elevazione sacra dell'unità, collegio palpitante! Ronzano sonori numeri che lavorano il nettare, passano veloc...

NASCE A FIRENZE LA RETE DEL COHOUSING

INSIEME LE ASSOCIAZIONI DI BASE PER UNA COMUNITA' SOLIDALE E LA SOSTENIBILITA' Apartitica, senza scopo di lucro vuole interfacciarsi con Enti locali, Regioni, progettisti, costruttori, giuristi, realtà locali. Firenze- Oltre venti associazioni e operatori si sono ritrovati a Firenze (nei giorni scorsi, ndr) per dar vita alla prima rete di cohousing nata dal basso, individuando obiettivi di riferimento. Ottanta invitati hanno partecipato all'incontro presso la sede della Provincia. Esperienze diverse e da tutta Italia; hanno lavorato per un'intera giornata, la mattina, dibattito e approvazione del Manifesto e, il pomeriggio, organizzazione in gruppi per approfondimenti. E' nato un organismo libero, aperto, apartitico, senza scopo di lucro. Il cohousing (vedi articolo su questo blog del 15 luglio 2009, ndr ) coniuga due esigenze: socialità e privacy. "Il cohousing è una modalità residenziale costituita da unità abitative private e spazi e servizi comuni ed è...

Israele-Palestina: un solo Stato per due popoli

Nel 2023 ha ancora senso pensare in termini di stati su base etnico-religiosa? Ha senso incaponirsi su uno stato per gli ebrei e uno per i palestinesi? Non ci si rende conto che sono proprio gli stati e i confini che creano le guerre? Non avrebbe più senso che ebrei e palestinesi vivessero insieme in pace come fratelli sulla stessa terra dei padri in un unico stato? Sono un sognatore? Forse! Ma sono in compagnia di chi diceva I have a dream. E la sinistra  invece di fare manifestazioni pro stato palestinese dovrebbe avere un orizzonte più ampio perché a questo servono le utopie: ad avere uno sguardo lungo che permetta di costruire un cammino. Senza cadere nella trappola  degli  opposti estremismi che si sostengono a vicenda. Hamas ha bisogno di Netanyahu e Netanyahu ha bisogno di Hamas. In mezzo, come ostaggi, i due popoli. Occorre sottrarsi a questo schema, che non vuol dire essere neutrali, ma sottrarsi alle tifoserie degli opposti estremismi. Rivendicare uno stato per ...