Perché proprio e ancora Parigi? La risposta che mi viene da dare è perché Parigi è l'origine e il centro dei valori della civiltà occidentale: libertà, uguaglianza, fraternità. Valori conquistati col sangue delle teste coronate decapitate in piazza. Oggi, a differenza di allora, altro sangue, questa volta innocente, viene versato da chi quei valori sente siano stati traditi, proprio a partire da se stesso. Sente che la libertà gli è negata per assenza di lavoro; sente di non essere uguale al suo connazionale con la pelle bianca; sente che la diffidenza nei suoi confronti aumenta, il contrario della fratellanza. Sente. E' un sentire, una percezione che però origina da fatti oggettivi, da un sistema di inclusione e di welfare che ha ceduto il passo alle regole delle compatibilità economiche imposte dalle banche agli Stati, che ha ceduto il passo alla finanza prima che alle persone. E' dunque dentro noi stessi, di noi europei, che va cercato l'origine del male di vivere male, prima ancora di cercare cause esogene che nulla hanno a che fare, se non in parte, con quanto ci sta accadendo. Come per ogni processo di guarigione è da sé che bisogna partire. E l'Europa è decisamente malata.
Ode all'ape Moltitudine di api! Entra ed esce dal carminio, dall'azzurro, dal giallo, dalla più tenera morbidezza del mondo: entra in una corolla precipitosamente, per affari, esce con un vestito d'oro e gli stivali gialli. perfetta dalla cintura, con l'addome rigato da sbarre scure, la testolina sempre pensierosa e le ali bagnate: entra in tutte le finestre odorose, apre le porte della seta, penetra nei talami dell'amore più fragrante, inciampa in una goccia di rugiada come in un diamante e da tutte le case che visita estrae il miele misterioso, ricco e pesante miele, spesso aroma, liquida luce che cade a goccioloni, finché al suo palazzo collettivo ritorna e nelle gotiche merlature deposita il prodotto del fiore e del volo, il sole nuziale serafico e segreto! Moltitudine d'api! Elevazione sacra dell'unità, collegio palpitante! Ronzano sonori numeri che lavorano il nettare, passano veloc...
Commenti
Posta un commento