Passa ai contenuti principali

Tempi di vita e tempi di lavoro per un programma riformatore


C'è un punto che i sindacati e le diverse anime della sinistra continuano ad eludere nel dibattito politico e nel confronto con il governo: la riduzione dell'orario di lavoro a 35 ore. Ne abbiamo parlato ancora su questa pagina e ci ritorniamo perché è un punto dirimente dell'identità della sinistra.
E' proprio sul conflitto tra tempi di vita e tempi di lavoro che storicamente si è cementata l'identità di classe. Oggi questo tema è scomparso completamente dal dibattito politico. Eppure, se c'è una risorsa preziosa in assoluto questo è il tempo. Prima di tutto perché è una risorsa a somma zero: se ne dedichiamo una certa quota per una cosa ne rimane meno per un'altra. Inoltre, spesso, non siamo noi a decidere quanta parte del nostro tempo dobbiamo dedicare alle diverse attività tra cui il lavoro è la parte preponderante. In secondo luogo, è una risorsa limitata, a scadenza, a tempo determinato, scusate il gioco di parole, l'unica di cui abbiamo la certezza assoluta fin dalla nascita che prima o poi finirà. Ed è per questo, per la stessa legge di mercato, che se una risorsa è limitata il suo valore aumenta. Perché questo non vale anche per il tempo della nostra vita che sappiamo essere limitato, anche se non possiamo sapere di quanto? Perché si accetta, allora, di pagare dei lavori con i voucher a sette euro e cinquanta netti l'ora? Tanto vale, oggi, un'ora di vita di una persona? Nonostante ciò siamo disposti a barattare quote sempre maggiori di questa risorsa così preziosa per poter accedere a consumi via via più superflui. Come dice Mujica, ex presidente dell'Uruguay, quando acquistiamo un qualsiasi prodotto dobbiamo essere consapevoli che lo stiamo pagando con il nostro tempo di vita. 
Se non si riporta al centro di un programma politico, non dico di sinistra, ma almeno progressista riformatore, il tema del rapporto tra tempi di vita e tempi di lavoro non si darà alle persone, e soprattutto ai giovani, un orizzonte per il quale valga la pena impegnarsi e lottare per una società migliore.

Commenti

Post popolari in questo blog

Israele-Palestina: un solo Stato per due popoli

Nel 2023 ha ancora senso pensare in termini di stati su base etnico-religiosa? Ha senso incaponirsi su uno stato per gli ebrei e uno per i palestinesi? Non ci si rende conto che sono proprio gli stati e i confini che creano le guerre? Non avrebbe più senso che ebrei e palestinesi vivessero insieme in pace come fratelli sulla stessa terra dei padri in un unico stato? Sono un sognatore? Forse! Ma sono in compagnia di chi diceva I have a dream. E la sinistra  invece di fare manifestazioni pro stato palestinese dovrebbe avere un orizzonte più ampio perché a questo servono le utopie: ad avere uno sguardo lungo che permetta di costruire un cammino. Senza cadere nella trappola  degli  opposti estremismi che si sostengono a vicenda. Hamas ha bisogno di Netanyahu e Netanyahu ha bisogno di Hamas. In mezzo, come ostaggi, i due popoli. Occorre sottrarsi a questo schema, che non vuol dire essere neutrali, ma sottrarsi alle tifoserie degli opposti estremismi. Rivendicare uno stato per ...

La convenienza della guerra in Ucraina

Non so nulla di geopolitica, ma come cittadino di questo mondo questa guerra nel cuore dell'Europa mi ha imposto alcune riflessioni.  E' inutile dire che il regime di Putin è un regime dittatoriale di stampo fascista, un regime brutale, trai i più brutali della storia recente dell'Europa. Per restare al nostro continente. Inutile dire che l'imperialismo russo è speculare all''imperialismo americano e animato dallo stesso spirito egemonico.  E' inutile anche dire che è sacrosanto il diritto dovere alla difesa degli ucraini e che questo va sostenuto con ogni mezzo perché la prepotenza di una dittatura non può diventare legge né qui e ora né mai. Detto questo resta la domanda: a chi conviene questa guerra nel cuore dell'Europa? Ovviamente, all'aggressore russo, per lo meno nell'immediato, i cui intendimenti imperialisti ed egemonici su quell'area sono evidenti; e poi ai fabbricanti di armi che come in ogni guerra si arricchiscono col sangue dell...

Di quali interessi è garante il ministro Speranza?

A seguito della pandemia da Covid19 gli esperti ci avvertono che questo tipo di infezioni globali saranno sempre più frequenti visto il nostro rapporto predatorio nei confronti della natura che ci porta ad abbattere le barriere tra noi e gli spazi incontaminati e a venire in contatto con nuovi virus. Se così è non è pensabile continuare a devastare la natura, in primo luogo per la stessa sopravvivenza del pianeta e in secondo luogo non è immaginabile una sospensione della vita e delle attività umane così come l'abbiamo conosciuta tra il 2020 e il 2021 con continui lockdown seguiti alternativamente ad aperture e chiusure delle attività economiche e in generale della vita delle persone.  Per questo motivo fin dall'inizio degli anni Duemila l'Organizzazione mondiale della sanità ha raccomandato gli stati di  mettere a punto piani pandemici e di aggiornarli costantemente seguendo linee guida concordate, in particolare a seguito dell'epidemia da aviaria del 2003.  L'...