Enrico Berlinguer davanti i cancelli della Fiat (foto Ansa) Una data storica della sconfitta della sinistra è il 1980 con i 35 giorni di sciopero alla Fiat dove la Cgil di Lama e il Pci di Berlinguer subirono un durissimo colpo da cui né il sindacato confederale, e non solo la Cgil, né il Pci si ripresero più. Quello fu anche, insieme alla sconfitta, lo spartiacque di un mutamento culturale e di un cambio di pelle dell'intero paese. Il modello Romiiti di relazioni industriali, per intenderci, sarebbe stato destinato a fare scuola nei decenni successivi. Il sindacato si accontentò nella fabbriche di parlare di codeterminazione, di condivisione degli obiettivi aziendali, in alcuni casi si parlò di cogestione. La qualità totale divenne il nuovo idolo nelle fabbriche. I tempi di produzione da allora sono stati sempre più saturati, che vuol dire meno pause e ritmi più veloci. Resta una domanda cocente perché riguarda l'identità stessa di una parte importante della sinistra come...