Passa ai contenuti principali

L'uomo della provvidenza


Si è già detto tutto sulle dimissioni di Berlusconi e sulle polemiche sterili sull’opportunità delle manifestazioni di piazza che ad alcuni sono apparse eccessive. Dopo le porcate del nano siamo diventati, improvvisamente, un paese di perbenisti snob. Ma tant’è! Siamo la patria di Pulcinella, del resto, sempre pronto alle piroette e ai volta gabbana. Arriva Monti con il suo profilo austero e serio e subito cambiamo atteggiamento, diventiamo tutti compassati e moderati. Si dice che solo i cretini non cambiano mai idea, ma gli italiani la cambiano un po’ troppo spesso sulle cose che riguardano il governo della cosa  pubblica. Ora, Monti dovrebbe risollevare le sorti dell’Italia dal punto di vista economico e del profilo internazionale e si preannuncia un programma di governo fatto di tagli alla spesa pubblica (ancora? Vedremo cosa si intende), di “riforme strutturali per togliere i privilegi di quasi tutte le categorie sociali” (anche qui non si capisce di quali privilegi si parli e di quali categorie, a meno che anche lo statuto dei lavoratori sia considerato un privilegio), ma anche di interventi sui grandi patrimoni, di reintroduzione dell’Ici e di una stretta sull’evasione fiscale. Tutti provvedimenti che da come sono stati annunciati andrebbero a colpire indistintamente la base elettorale del centrodestra e del centrosinistra. Insomma, un programma che solo un governo tecnico può realizzare. Non a caso nessuna forza politica fa i salti di gioia per andare al voto anticipato. Il partito di Bersani non ci tiene perché sa che con quello che ci chiede l’Europa dovrebbe fare scelte impopolari che sconterebbero anche il suo elettorato. Berlusconi, con calcolo politico, ha invocato le elezioni proprio perché i sondaggi danno la vittoria agli avversari che non sarebbero certo aiutati dalla congiuntura economica nella costruzione del consenso e ciò preparerebbe il terreno per una sua rivincita in grande stile. Ecco sostanzialmente spiegato, dal mio punto di vista, il consenso unanime di quasi tutte le forze politiche intorno al governo tecnico. Chi è quel pazzo suicida che in un momento come questo si assume la responsabilità di mettersi alla guida di un paese allo sbando? Monti è, dunque, l’uomo della provvidenza per la salvezza del ceto politico. Ci avete fatto caso che prima che cadesse Berlusconi tutti si sgolavano a dire che una delle priorità era la riforma delle legge elettorale e che ora con la scusa dell’economia da risanare sembra scomparsa dal dibattito politico?
Ma qui si apre un’altra questione che risponde alla domanda: cosa ce ne facciamo di una classe politica incapace di assumersi le responsabilità di governo in prima persona? Di una classe politica che nell’ora più difficile per le sorti del paese abdica al proprio ruolo di classe dirigente per affidarsi all’uomo della provvidenza rinunciando ad indicare una propria idea di governo e di sviluppo? E’ questa la democrazia che ci siamo scelti?

Commenti

Post popolari in questo blog

Israele-Palestina: un solo Stato per due popoli

Nel 2023 ha ancora senso pensare in termini di stati su base etnico-religiosa? Ha senso incaponirsi su uno stato per gli ebrei e uno per i palestinesi? Non ci si rende conto che sono proprio gli stati e i confini che creano le guerre? Non avrebbe più senso che ebrei e palestinesi vivessero insieme in pace come fratelli sulla stessa terra dei padri in un unico stato? Sono un sognatore? Forse! Ma sono in compagnia di chi diceva I have a dream. E la sinistra  invece di fare manifestazioni pro stato palestinese dovrebbe avere un orizzonte più ampio perché a questo servono le utopie: ad avere uno sguardo lungo che permetta di costruire un cammino. Senza cadere nella trappola  degli  opposti estremismi che si sostengono a vicenda. Hamas ha bisogno di Netanyahu e Netanyahu ha bisogno di Hamas. In mezzo, come ostaggi, i due popoli. Occorre sottrarsi a questo schema, che non vuol dire essere neutrali, ma sottrarsi alle tifoserie degli opposti estremismi. Rivendicare uno stato per ...

La convenienza della guerra in Ucraina

Non so nulla di geopolitica, ma come cittadino di questo mondo questa guerra nel cuore dell'Europa mi ha imposto alcune riflessioni.  E' inutile dire che il regime di Putin è un regime dittatoriale di stampo fascista, un regime brutale, trai i più brutali della storia recente dell'Europa. Per restare al nostro continente. Inutile dire che l'imperialismo russo è speculare all''imperialismo americano e animato dallo stesso spirito egemonico.  E' inutile anche dire che è sacrosanto il diritto dovere alla difesa degli ucraini e che questo va sostenuto con ogni mezzo perché la prepotenza di una dittatura non può diventare legge né qui e ora né mai. Detto questo resta la domanda: a chi conviene questa guerra nel cuore dell'Europa? Ovviamente, all'aggressore russo, per lo meno nell'immediato, i cui intendimenti imperialisti ed egemonici su quell'area sono evidenti; e poi ai fabbricanti di armi che come in ogni guerra si arricchiscono col sangue dell...

Di quali interessi è garante il ministro Speranza?

A seguito della pandemia da Covid19 gli esperti ci avvertono che questo tipo di infezioni globali saranno sempre più frequenti visto il nostro rapporto predatorio nei confronti della natura che ci porta ad abbattere le barriere tra noi e gli spazi incontaminati e a venire in contatto con nuovi virus. Se così è non è pensabile continuare a devastare la natura, in primo luogo per la stessa sopravvivenza del pianeta e in secondo luogo non è immaginabile una sospensione della vita e delle attività umane così come l'abbiamo conosciuta tra il 2020 e il 2021 con continui lockdown seguiti alternativamente ad aperture e chiusure delle attività economiche e in generale della vita delle persone.  Per questo motivo fin dall'inizio degli anni Duemila l'Organizzazione mondiale della sanità ha raccomandato gli stati di  mettere a punto piani pandemici e di aggiornarli costantemente seguendo linee guida concordate, in particolare a seguito dell'epidemia da aviaria del 2003.  L'...