Passa ai contenuti principali

Ferrara città omertosa

Ferrara è una città omertosa. Cercherò di motivare questa affermazione ricostruendo alcuni fatti. Il 17 ottobre scorso, un mese fa, a Palazzo Bonaccossi si svolge la presentazione di un libro sul caso Aldrovandi. L'ex sindaco Gaetano Sateriale dichiara pubblicamente che nel periodo in cui chiedeva che si facesse luce sulla morte di Federico si sentiva spiato, tanto da preferire parlare del caso con il suo vice fuori dall'ufficio o addirittura in macchina. I giornali il giorno dopo titolano: "Sateriale si sentiva spiato". Dall'interessato non giungono né smentite né precisazioni.

I fatti denunciati sono di una gravità inaudita. È inconcepibile che una pubblica autorità nell'esercizio delle proprie funzioni venga spiata solo perché, com'è connaturato al ruolo di primo cittadino, chiede sia fatta luce sulla morte di un ragazzo di 18 anni ad opera di quattro agenti di polizia in servizio che lo avevano fermato. Eppure è come se Sateriale avesse raccontato una barzelletta da bar sport.

Qualche giorno dopo il sottoscritto scrive una lettera ai giornali in cui pone alcuni interrogativi. Della serie: "cosa faceva sentire Sateriale così insicuro persino nel suo ufficio e sulla sua linea telefonica? Perché preferiva parlare fuori con Tagliati (e non Tagliani come da me scritto in quella lettera e di cui mi scuso con l'interessato) o addirittura dovevano incontrarsi in macchina per parlare liberamente? Perché egli aveva questa sensazione? E chi lo spiava? Da dove gli derivava questa certezza tanto da indurlo ad adottare precisi comportamenti precauzionali? Aveva o ha avuto in seguito elementi di riscontro tali da suffragare questo suo timore? La finalità di tale "spionaggio" era quella di prevenire eventuali mosse istituzionali che andavano in direzione opposta ai tentativi di insabbiamento sulle circostanze della morte di Federico? Se sì, chi ha organizzato e ordinato queste attività di controllo sul primo cittadino? E da dove proveniva tale potere di controllo?".

Ebbene, in città su quelle dichiarazioni e su questi interrogativi è calato il silenzio. Delle due l'una: o la parola di un ex sindaco non vale più nulla e quelle di Sateriale sono considerate farneticazioni non degna di considerazione, oppure questa è una città abituata a voltarsi dall'altra parte di fronte a questioni scomode che scuotono la propria coscienza e richiedono un'azione ferma e decisa e dunque è una città omertosa. Come ho detto in premessa propendo per questa seconda ipotesi confortato, purtroppo, dalla storia. Ultimo il caso Aldrovandi dove ci sono testimoni che dicono di non aver visto e altri che se vedono non parlano o sono reticenti, tranne il caso esemplare di una cittadina extracomunitaria che vede e racconta i fatti.

In ogni caso sarebbe opportuno che si facesse chiarezza. Qui mi rivolgo anche a Sateriale perché dica se dispone, come io credo, di elementi concreti a supporto delle sue dichiarazioni e se tali elementi sono stati riferiti alla magistratura.

Ma la cosa sconcertante è che persino i compagni di partito di Sateriale tacciono sulle sue rivelazioni, dentro e fuori il consiglio comunale. Tacciono le istituzioni. Tacciono pure tutte le altre forze politiche. Nessuno presenta interrogazioni consiliari. Tace addirittura la cosiddetta società civile organizzata.

In altri tempi di fronte ad una minaccia alle istituzioni democratiche, perché di questo si tratta, come quella denunciata da Sateriale i massimi esponenti dei partiti sarebbero saltati sulla sedia e avrebbero detto: "Fermi tutti! Cosa sta dicendo l'ex sindaco? Cos'è questa storia?". Invece nulla. Pajetta abituato a saltare in piedi sui banchi della Camera appena sentiva puzza di minaccia alla democrazia, si rivolterà nella tomba. Questa, purtroppo, è la cifra dei tempi che viviamo e di questa città.

Giuseppe Fornaro

Commenti

Post popolari in questo blog

Israele-Palestina: un solo Stato per due popoli

Nel 2023 ha ancora senso pensare in termini di stati su base etnico-religiosa? Ha senso incaponirsi su uno stato per gli ebrei e uno per i palestinesi? Non ci si rende conto che sono proprio gli stati e i confini che creano le guerre? Non avrebbe più senso che ebrei e palestinesi vivessero insieme in pace come fratelli sulla stessa terra dei padri in un unico stato? Sono un sognatore? Forse! Ma sono in compagnia di chi diceva I have a dream. E la sinistra  invece di fare manifestazioni pro stato palestinese dovrebbe avere un orizzonte più ampio perché a questo servono le utopie: ad avere uno sguardo lungo che permetta di costruire un cammino. Senza cadere nella trappola  degli  opposti estremismi che si sostengono a vicenda. Hamas ha bisogno di Netanyahu e Netanyahu ha bisogno di Hamas. In mezzo, come ostaggi, i due popoli. Occorre sottrarsi a questo schema, che non vuol dire essere neutrali, ma sottrarsi alle tifoserie degli opposti estremismi. Rivendicare uno stato per ...

La convenienza della guerra in Ucraina

Non so nulla di geopolitica, ma come cittadino di questo mondo questa guerra nel cuore dell'Europa mi ha imposto alcune riflessioni.  E' inutile dire che il regime di Putin è un regime dittatoriale di stampo fascista, un regime brutale, trai i più brutali della storia recente dell'Europa. Per restare al nostro continente. Inutile dire che l'imperialismo russo è speculare all''imperialismo americano e animato dallo stesso spirito egemonico.  E' inutile anche dire che è sacrosanto il diritto dovere alla difesa degli ucraini e che questo va sostenuto con ogni mezzo perché la prepotenza di una dittatura non può diventare legge né qui e ora né mai. Detto questo resta la domanda: a chi conviene questa guerra nel cuore dell'Europa? Ovviamente, all'aggressore russo, per lo meno nell'immediato, i cui intendimenti imperialisti ed egemonici su quell'area sono evidenti; e poi ai fabbricanti di armi che come in ogni guerra si arricchiscono col sangue dell...

Di quali interessi è garante il ministro Speranza?

A seguito della pandemia da Covid19 gli esperti ci avvertono che questo tipo di infezioni globali saranno sempre più frequenti visto il nostro rapporto predatorio nei confronti della natura che ci porta ad abbattere le barriere tra noi e gli spazi incontaminati e a venire in contatto con nuovi virus. Se così è non è pensabile continuare a devastare la natura, in primo luogo per la stessa sopravvivenza del pianeta e in secondo luogo non è immaginabile una sospensione della vita e delle attività umane così come l'abbiamo conosciuta tra il 2020 e il 2021 con continui lockdown seguiti alternativamente ad aperture e chiusure delle attività economiche e in generale della vita delle persone.  Per questo motivo fin dall'inizio degli anni Duemila l'Organizzazione mondiale della sanità ha raccomandato gli stati di  mettere a punto piani pandemici e di aggiornarli costantemente seguendo linee guida concordate, in particolare a seguito dell'epidemia da aviaria del 2003.  L'...