Passa ai contenuti principali

Aldrovandi. Ora sì, giustizia è fatta

Ora sì, possiamo dirlo: finalmente giustizia è fatta. Il deposito delle motivazioni della sentenza di condanna, emessa a luglio scorso nei confronti di quattro agenti di polizia in servizio alla questura di Ferrara che il 25 settembre 2005 causarono la morte di Federico Aldrovandi, restituisce verità e giustizia, al di là della pena, alla famiglia di Federico in primo luogo e a tutta la città e alle istituzioni.

Le motivazioni del giudice Francesco Maria Caruso (scaricabili in versione integrale dal sito della mamma di Federico http://federicoaldrovandi.blog.kataweb.it/) sono un’opera poderosa, 567 pagine di ricostruzione dei fatti e del dibattimento, scritte in tre mesi con una chiarezza narrativa, una limpidezza espositiva cristallina in un linguaggio accessibile a tutti e non solo agli addetti ai lavori azzeccagarbugli del diritto. Da questo punto di vista queste motivazioni sono una vera e propria pratica di democrazia nel momento in cui garantiscono pari opportunità di accesso intellegibile a tutti affinché l'opinione pubblica possa formarsi un proprio libero convincimento sui fatti.

Leggendo le motivazioni non verrà meno il dolore per la perdita di Federico, ma ci si scalderà il cuore all'idea che l'indipendenza della magistratura e la separazione dei poteri sono garanzia in questo paese del fatto che la giustizia può ancora esercitarsi veramente "nel nome del popolo italiano". Infatti, proprio l'assenza del magistrato sul luogo del delitto, che avrebbe rappresentato quell'indipendenza e quella terzietà necessaria allo svolgersi delle indagini, ha determinato il corso iniziale del procedimento penale e l'ipotesi accusatoria. Scrive il giudice: "L'indagine nasce, quindi, con un vizio di fondo che si concreta nel paradosso dei principali indiziati di un possibile grave delitto che indagano su loro stessi, come se il gioielliere che ha sparato sul ladro in fuga fosse autorizzato a indagare sull'effettiva consistenza dell'invocata legittima difesa. Un paradosso che il semplice senso comune avrebbe dovuto prevenire. Da qui la strada in salita dell'accusa privata e lo sforzo che essa ha dovuto profondere per far cambiare di segno all'indagine". Parole pesanti e nello stesso tempo chiare e nette, senza possibilità di equivoco.


Non basta. Più oltre il giudice dice: "sono stati padroni del campo del delitto per tutto il tempo necessario allo svolgimento delle prime sommarie indagini e all'indirizzo investigativo che si è ritenuto di dare alle stesse, il che da un lato non può non lasciare perplessi e dall'altro giustifica le proteste e i dubbi della parte civile e rende legittima la scelta di reazione a tale stato di fatto, consistita nell'accendere un'attenzione continua e costante dell'opinione pubblica sull'avvenimento, considerato paradigmatico di un certo modo di svolgere le indagini quando siano coinvolti in esse soggetti, organi e apparati dello Stato, a partire dall'apertura di un blog per tenere alta l'attenzione e la tensione pubblica sullo sviluppo delle indagini".


Per essere ancora più chiaro Caruso, che si è formato il libero convincimento che al primo pm non siano stati forniti gli elementi utili per una valutazione oggettiva sull'intervenire o meno sul posto accreditando l'ipotesi di una morte per malore (cosa che sarebbe stata immediatamente smentita da una ispezione visiva al corpo di Federico), arriva ad affermare che tutto ciò "lascia pensare che in realtà quella presenza sul posto non fosse affatto gradita".


Infatti, la mattina del 25 settembre di quattro anni fa in via Ippodromo c'erano tutti i vertici della polizia, dal vice questore Sidero al responsabile dell'Upg Marino che non avevano titolo ad essere lì per indirizzare le indagini, il cui compito, semmai, spettava alla squadra mobile, tanto più se, come hanno sempre sostenuto, si trattava di una morte da excited delirium syndrome.

Paradossalmente, i quattro agenti coinvolti nei fatti, anziché essere ascoltati come indiziati di reato per una lunga fase delle indagini "hanno fornito elementi valutati come informazioni oggettive". Insomma, la loro versione dei fatti per un lungo periodo è stata la versione ufficiale della questura. Basti sfogliare i giornali dell'epoca per trovare conferma. Anzi, chi osava mettere in dubbio quella versione si è beccato le querele fino al punto di richiesta di acquisizione dei documenti dalle redazioni dei giornali di mezza Italia da parte dell'autorità giudiziaria. Un fatto con pochi precedenti, se non negli anni più bui nella storia di questo paese.

La chiarezza espositiva di Caruso non solo rende un servigio alla democrazia, ma dal punto di vista processuale sbarra la strada al ricorso in appello da parte degli imputati. Non vi sono ambiguità nell'esposizione del giudice di primo grado, non vi sono possibilità di interpretazioni arbitrarie del suo giudizio, non vi sono scappatoie. Per questo per i quattro imputati sarà arduo ribaltare il giudizio di primo grado. Anzi, il giudice Caruso prospetta l'ipotesi che il reato possa configurarsi non come colpa lì dove afferma: "Assumere come ipotesi da verificare una colluttazione protrattasi per così lungo tempo (si riferisce alla frase pronunciata da uno degli imputati: "l'abbiamo bastonato di brutto per mezz'ora, ndr) e conclusasi con la morte potrebbe anche rimettere in discussione l'inquadramento giuridico della condotta e la sua configurazione in termini di sola colpa". Un'indicazione che i giudici d'appello non potranno non vedere.

Giuseppe Fornaro

Commenti

Post popolari in questo blog

Israele-Palestina: un solo Stato per due popoli

Nel 2023 ha ancora senso pensare in termini di stati su base etnico-religiosa? Ha senso incaponirsi su uno stato per gli ebrei e uno per i palestinesi? Non ci si rende conto che sono proprio gli stati e i confini che creano le guerre? Non avrebbe più senso che ebrei e palestinesi vivessero insieme in pace come fratelli sulla stessa terra dei padri in un unico stato? Sono un sognatore? Forse! Ma sono in compagnia di chi diceva I have a dream. E la sinistra  invece di fare manifestazioni pro stato palestinese dovrebbe avere un orizzonte più ampio perché a questo servono le utopie: ad avere uno sguardo lungo che permetta di costruire un cammino. Senza cadere nella trappola  degli  opposti estremismi che si sostengono a vicenda. Hamas ha bisogno di Netanyahu e Netanyahu ha bisogno di Hamas. In mezzo, come ostaggi, i due popoli. Occorre sottrarsi a questo schema, che non vuol dire essere neutrali, ma sottrarsi alle tifoserie degli opposti estremismi. Rivendicare uno stato per ...

La convenienza della guerra in Ucraina

Non so nulla di geopolitica, ma come cittadino di questo mondo questa guerra nel cuore dell'Europa mi ha imposto alcune riflessioni.  E' inutile dire che il regime di Putin è un regime dittatoriale di stampo fascista, un regime brutale, trai i più brutali della storia recente dell'Europa. Per restare al nostro continente. Inutile dire che l'imperialismo russo è speculare all''imperialismo americano e animato dallo stesso spirito egemonico.  E' inutile anche dire che è sacrosanto il diritto dovere alla difesa degli ucraini e che questo va sostenuto con ogni mezzo perché la prepotenza di una dittatura non può diventare legge né qui e ora né mai. Detto questo resta la domanda: a chi conviene questa guerra nel cuore dell'Europa? Ovviamente, all'aggressore russo, per lo meno nell'immediato, i cui intendimenti imperialisti ed egemonici su quell'area sono evidenti; e poi ai fabbricanti di armi che come in ogni guerra si arricchiscono col sangue dell...

Di quali interessi è garante il ministro Speranza?

A seguito della pandemia da Covid19 gli esperti ci avvertono che questo tipo di infezioni globali saranno sempre più frequenti visto il nostro rapporto predatorio nei confronti della natura che ci porta ad abbattere le barriere tra noi e gli spazi incontaminati e a venire in contatto con nuovi virus. Se così è non è pensabile continuare a devastare la natura, in primo luogo per la stessa sopravvivenza del pianeta e in secondo luogo non è immaginabile una sospensione della vita e delle attività umane così come l'abbiamo conosciuta tra il 2020 e il 2021 con continui lockdown seguiti alternativamente ad aperture e chiusure delle attività economiche e in generale della vita delle persone.  Per questo motivo fin dall'inizio degli anni Duemila l'Organizzazione mondiale della sanità ha raccomandato gli stati di  mettere a punto piani pandemici e di aggiornarli costantemente seguendo linee guida concordate, in particolare a seguito dell'epidemia da aviaria del 2003.  L'...