Passa ai contenuti principali

Il #Covid19 ci sta regalando il tempo per fermarci a riflettere

Doveva arrivare un virus, un nemico invisibile, ma non meno insidioso di un esercito, e che come un esercito sta facendo migliaia di morti in tutto il mondo, per farci fermare a riflettere su chi siamo, sul nostro modello di consumi e di relazioni col mondo, con gli altri e con noi stessi. Ci fa fermare perché ci costringe all'isolamento, a ridurre la velocità con la quale normalmente ci muoviamo nel mondo. Le distante tra paesi tornano ad essere incolmabili come tre-quattrocento anni fa. Niente più voli intercontinentali e nemmeno intracontinentali. Le distanze fisiche tornano ad essere una barriera di separazione.
Non è un caso che questo nemico arrivi dalla Cina, il paese che per antonomasia negli ultimi anni viaggia ad una velocità di sviluppo impressionante. La crescita del Pil per il 2020 prima del coronavirus era prevista per il paese della Grande Muraglia al 6% , contro appena il nostro 0.6%. Nonostante ciò, al momento, siamo il secondo paese al mondo più colpito dal contagio. Tutto ciò, a volerlo vedere, ci dice che non possiamo crescere illimitatamente in un contesto limitato qual è il nostro pianeta. E allora se non lo capiamo con la nostra intelligenza, quella di cui crediamo essere portatori, ci pensa la natura, o la legge universale di equilibrio tra tutti i componenti dell'universo (cui io credo) a sbatterci in faccia la dura realtà. Lì dove c'è disarmonia nelle relazioni tra gli uomini e tra gli uomini e il loro ambiente, lì interviene la natura a ristabilire un equilibrio violato. I terremoti, le inondazioni, le pandemie cosa sono se non una reazione della natura per ristabilire il suo naturale equilibrio? O crediamo che la natura sia un oggetto inanimato di cui possiamo disporre a nostro piacimento e senza limiti? Beh, non è così! Sono ormai molti i segnali che la natura ci sta mandando. E ci sta dicendo anche che siamo troppi in questa casa comune. Lo so, è un'affermazione forte e difficile da digerire, ma quanto pensiamo possa ancora crescere la popolazione mondiale senza che si scatenino guerre per la spartizione delle risorse più di quante finora si sono verificate e sono tutt'ora in corso?
Proviamo, poi, a pensare: qual è stato il primo effetto fisico del coronavirus in Cina? E' stato il fatto che l'aria delle grandi metropoli, a seguito del blocco di tutte le attività, è tornata ad essere respirabile. Ecco un effetto fisico tangibile nel quale c'è scritto a chiare lettere che se vogliamo vivere in un ambiente sano dobbiamo rallentare. Non c'è altra soluzione. Quindi tutti chiusi in casa, spostamenti ridotti all'essenziale persino nelle nostre stesse città. Rallentare! Ecco, questa è la parola d'ordine ai tempi del coronavirus. Rallentare la diffusione del contagio, in primo luogo, per non far collassare il sistema sanitario che non riuscirebbe a quel punto a garantire le cure e la sopravvivenza a tutti i contagiati. Rallentare la nostra corsa ai consumi: niente bar, niente ristoranti, niente beni non essenziali. Cosa ci dice tutto ciò? Che forse è giunto il momento di pensare ad una cultura del meno: meno sviluppo, meno consumi, meno profitti. Ma più relazioni umane, più rispetto dell'ambiente.
Spesso si confonde lo sviluppo col progresso, che sono due cose completamente diverse. Voglio dirlo con le parole che Pasolini usò nel 1974 in un intervento alla festa de l'Unità di Milano e pubblicato all'epoca da Rinascita e poi raccolto negli Scritti corsari: "la classe dominante ha scisso nettamente "progresso" e "sviluppo". Ad essa interessa solo lo sviluppo, perché solo da lì trae i suoi profitti. Bisogna farla una buona volta una distinzione drastica tra i due termini: "progresso" e "sviluppo". Si può concepire uno sviluppo senza progresso, cosa mostruosa che è quella che viviamo in circa due terzi d'Italia; ma in fondo si può concepire un progresso senza sviluppo, come accadrebbe se in certe zone contadine si applicassero nuovi modi di vita culturale e civile, o con un minimo sviluppo materiale. Quello che occorre – ed è qui a mio parere il ruolo del partito comunista e degli intellettuali progressisti – è prendere coscienza di questa dissociazione atroce e rendere coscienti le masse popolari perché appunto essa scompaia, e sviluppo e progresso coincidano". A quanto pare, un appello caduto nel vuoto.
L'altro effetto paradossale di questo isolamento forzato è che improvvisamente abbiamo riscoperto il desiderio di socialità. Quando la natura ci ha costretti a stare in casa per via di un virus, improvvisamente abbiamo scoperto che le relazioni virtuali non ci bastano più e tutti fuori al parco, fino agli assalti ai treni per raggiungere affetti lontani senza considerare il rischio reale di diffondere il contagio. Persino i leoni da tastiera sembrano aver riscoperto la socialità fisica. Quindi questo accidente che ci è capitato ci dice che non possiamo vivere gli uni senza gli altri e che proprio per questo è necessario assumere dei comportamenti di tutela della propria salute individuale, ma anche di quella collettiva attenendosi alle regole per non diffondere il contagio. Se vogliamo il coronavirus ci sta dando un'occasione straordinaria: ci sta regalando il tempo per fermarci a riflettere.

Commenti

Post popolari in questo blog

Israele-Palestina: un solo Stato per due popoli

Nel 2023 ha ancora senso pensare in termini di stati su base etnico-religiosa? Ha senso incaponirsi su uno stato per gli ebrei e uno per i palestinesi? Non ci si rende conto che sono proprio gli stati e i confini che creano le guerre? Non avrebbe più senso che ebrei e palestinesi vivessero insieme in pace come fratelli sulla stessa terra dei padri in un unico stato? Sono un sognatore? Forse! Ma sono in compagnia di chi diceva I have a dream. E la sinistra  invece di fare manifestazioni pro stato palestinese dovrebbe avere un orizzonte più ampio perché a questo servono le utopie: ad avere uno sguardo lungo che permetta di costruire un cammino. Senza cadere nella trappola  degli  opposti estremismi che si sostengono a vicenda. Hamas ha bisogno di Netanyahu e Netanyahu ha bisogno di Hamas. In mezzo, come ostaggi, i due popoli. Occorre sottrarsi a questo schema, che non vuol dire essere neutrali, ma sottrarsi alle tifoserie degli opposti estremismi. Rivendicare uno stato per ...

La convenienza della guerra in Ucraina

Non so nulla di geopolitica, ma come cittadino di questo mondo questa guerra nel cuore dell'Europa mi ha imposto alcune riflessioni.  E' inutile dire che il regime di Putin è un regime dittatoriale di stampo fascista, un regime brutale, trai i più brutali della storia recente dell'Europa. Per restare al nostro continente. Inutile dire che l'imperialismo russo è speculare all''imperialismo americano e animato dallo stesso spirito egemonico.  E' inutile anche dire che è sacrosanto il diritto dovere alla difesa degli ucraini e che questo va sostenuto con ogni mezzo perché la prepotenza di una dittatura non può diventare legge né qui e ora né mai. Detto questo resta la domanda: a chi conviene questa guerra nel cuore dell'Europa? Ovviamente, all'aggressore russo, per lo meno nell'immediato, i cui intendimenti imperialisti ed egemonici su quell'area sono evidenti; e poi ai fabbricanti di armi che come in ogni guerra si arricchiscono col sangue dell...

Di quali interessi è garante il ministro Speranza?

A seguito della pandemia da Covid19 gli esperti ci avvertono che questo tipo di infezioni globali saranno sempre più frequenti visto il nostro rapporto predatorio nei confronti della natura che ci porta ad abbattere le barriere tra noi e gli spazi incontaminati e a venire in contatto con nuovi virus. Se così è non è pensabile continuare a devastare la natura, in primo luogo per la stessa sopravvivenza del pianeta e in secondo luogo non è immaginabile una sospensione della vita e delle attività umane così come l'abbiamo conosciuta tra il 2020 e il 2021 con continui lockdown seguiti alternativamente ad aperture e chiusure delle attività economiche e in generale della vita delle persone.  Per questo motivo fin dall'inizio degli anni Duemila l'Organizzazione mondiale della sanità ha raccomandato gli stati di  mettere a punto piani pandemici e di aggiornarli costantemente seguendo linee guida concordate, in particolare a seguito dell'epidemia da aviaria del 2003.  L'...