Passa ai contenuti principali

L'Italia che va a rotoli

L'Italia che va a rotoli è un paese in cui il senso del dovere di ciascuno e della tutela del bene comune è ridotto ai minimi termini. Controllori che sui treni non controllano non solo i biglietti, ma che passano oltre senza fare una piega se un ragazzotto mette le scarpe sul sedile difronte; vigili urbani che si girano dall'altra parte passando oltre un'auto parcheggiata in doppia fila; treni che fanno viaggiare i pendolari in condizioni disumane; cittadini che insozzano strade e giardini e che non si curano di pulire il marciapiedi davanti la soglia della propria casa perché è il Comune che se ne deve occupare. Tranne poi lamentarsi della mancanza di regole e invocare il pugno duro, ma sempre contro gli altri.
Non cito nemmeno il caso dei piromani perché lì il senso civico, ovviamente, non c'entra nulla, nel senso che a muovere la mano sono interessi criminali precisi che col civismo c'entrano come i cavoli a merenda.
Ho fatto un viaggio di  cinque ore, cambiando quattro treni, attraversando in orizzontale un pezzo d'Italia del nord e nessuno che sia mai passato a controllare i biglietti. Avrei potuto non fare il biglietto. Se beccato avrei potuto dire di essere salito alla stazione precedente. Con un rapido calcolo delle probabilità avrei comunque risparmiato nonostante la sanzione. Certo, la carenza cronica di personale dopo pesanti tagli delle FS, il periodo di ferie che riduce ulteriormente il personale viaggiante sono l'alleato migliore di tanti "portoghesi" e di incivili che allungano le gambe con le scarpe sul sedile difronte. Ma così non si può continuare. Non vedo perché io debba pagare il biglietto e qualcun altro no. Perché debba poi subire il taglio dei servizi a causa di quelle stesse persone che non pagano per l'uso di un servizio pubblico. Perché poi mi debba sedere su un sedile dove qualcuno ci ha messo le scarpe. 
Sul fenomeno dei "portoghesi", la soluzione trovata alla stazione di Firenze credo possa essere presa a modello. A Firenze per accedere ai binari bisogna mostrare il biglietto al personale. Allora, perché non installare dei tornelli in tutte le stazioni che impediscano l'accesso ai treni a chi è sprovvisto di ticket? Non ci sono più alibi. Anche nelle piccole stazioni impresenziate questo è possibile. Le macchinette self service emettono biglietti con codice QR che può essere decifrato da un lettore ottico che potrebbe dare il comando di apertura per accedere ai binari. Per chi ha il biglietto elettronico basterebbe digitare il codice riportato sul ticket. Oppure, semplicemente, basterebbe che l'obliteratrice (termine orrendo) fosse collegata all'apertura del tornello. Manca il personale viaggiante? Bene, o si fanno delle assunzioni massicce, cosa auspicabile, ma non credo realizzabile dopo la cura dimagrante attuata, oppure si ricorra alla tecnologia disponibile, si faccia un investimento per assicurare gli introiti e la continuità del servizio. Ma non è più tollerabile che ci sia chi pensa di poter viaggiare senza pagare a danno della collettività.
C'è un disprezzo generalizzato delle cose comuni insieme ad una noncuranza di chi deve controllare e non lo fa. Un mix pericolosissimo. E' un paese, questo, che si sta avviando verso una china pericolosa. Un paese che rischia di accarezzare nostalgie autoritarie. Prendete il caso della spiaggia di Chioggia. Frequentatissima. Sono pronto a scommettere che gli avventori non siano tutti fascisti e/o nostalgici del regime. A parte il reato di apologia che deve essere sanzionato, il gestore nel suo delirio fascistoide, probabilmente a corto di strumenti culturali altri, ciò che ha messo in evidenza con il suo comportamento è che esiste tutto un mondo di persone ormai insofferenti alla mancanza di regole, o meglio, insofferenti al fatto che chi deve svolgere il proprio dovere per farle rispettare non lo fa. Sono quelle stesse persone che potrebbero accarezzare l'idea di un uomo forte al comando. E non sono tutte fasciste. E' quell'uomo medio, quella maggioranza silenziosa, quella brace che cova sotto la cenere, quella pentola che borbotta pronta ad esplodere. Prima ce ne rendiamo conto, e corriamo ai ripari, ognuno facendo il proprio dovere nel ruolo che riveste, ma anche come semplice cittadino, meglio è per tutti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Israele-Palestina: un solo Stato per due popoli

Nel 2023 ha ancora senso pensare in termini di stati su base etnico-religiosa? Ha senso incaponirsi su uno stato per gli ebrei e uno per i palestinesi? Non ci si rende conto che sono proprio gli stati e i confini che creano le guerre? Non avrebbe più senso che ebrei e palestinesi vivessero insieme in pace come fratelli sulla stessa terra dei padri in un unico stato? Sono un sognatore? Forse! Ma sono in compagnia di chi diceva I have a dream. E la sinistra  invece di fare manifestazioni pro stato palestinese dovrebbe avere un orizzonte più ampio perché a questo servono le utopie: ad avere uno sguardo lungo che permetta di costruire un cammino. Senza cadere nella trappola  degli  opposti estremismi che si sostengono a vicenda. Hamas ha bisogno di Netanyahu e Netanyahu ha bisogno di Hamas. In mezzo, come ostaggi, i due popoli. Occorre sottrarsi a questo schema, che non vuol dire essere neutrali, ma sottrarsi alle tifoserie degli opposti estremismi. Rivendicare uno stato per ...

Il genocidio

A trentacinque anni di distanza credo valga la pena rileggere questo intervento che Pasolini tenne alla festa de l'Unità di Milano nel 1974 e pubblicato all'epoca da Rinascita . È di un'attualità impressionante. Si parla di genocidio dei valori, di crisi economica, di incapacità a distinguere "sviluppo" da "progresso" (quanto di più attuale quando tutti, anche a sinistra, ormai parlano solo di sviluppo e trascurano il progresso, tranne che nel dirsi progressisti a parole), del ritorno sinistro di valori propri della destra nazista.   Pier Paolo Pasolini, Scritti corsari, Garzanti 1981, pag. 277.   Vorrete scusare qualche mia imprecisione o incertezza terminologica. La materia – si è premesso – non è letteraria, e disgrazia o fortuna vuole che io sia un letterato, e che perciò non possegga soprattutto linguisticamente i termini per trattarla. E ancora una premessa: ciò che dirò non è frutto di un'esperienza politica nel senso specifico, e per così di...

La convenienza della guerra in Ucraina

Non so nulla di geopolitica, ma come cittadino di questo mondo questa guerra nel cuore dell'Europa mi ha imposto alcune riflessioni.  E' inutile dire che il regime di Putin è un regime dittatoriale di stampo fascista, un regime brutale, trai i più brutali della storia recente dell'Europa. Per restare al nostro continente. Inutile dire che l'imperialismo russo è speculare all''imperialismo americano e animato dallo stesso spirito egemonico.  E' inutile anche dire che è sacrosanto il diritto dovere alla difesa degli ucraini e che questo va sostenuto con ogni mezzo perché la prepotenza di una dittatura non può diventare legge né qui e ora né mai. Detto questo resta la domanda: a chi conviene questa guerra nel cuore dell'Europa? Ovviamente, all'aggressore russo, per lo meno nell'immediato, i cui intendimenti imperialisti ed egemonici su quell'area sono evidenti; e poi ai fabbricanti di armi che come in ogni guerra si arricchiscono col sangue dell...