Passa ai contenuti principali

Le mie pubblicazioni

1. All’alba di una domenica, 2010, Romanzo;
2. Rappresentanza sindacale rappresentanza politica e tutela del bene comune. Cgil e Pci nella Fiat degli anni 80, Festina Lente Edizioni, 2016.

META, MENSILE DEI METALMECCANICI FIOM-CGIL
1. Dossier. Arese. Frammenti di Alfa. Lo scontro sui diritti, n. 4, aprile 1990;
2. Emilia Romagna. Scontro duro sugli straordinari, n. 6, giugno 1990;
3. Contrattazione reale: una via toscana alla partecipazione, n. 9-10, settembre-ottobre 1990;
4. Notizie dalla Val d’Elsa, n. 9-10, sett./ott. 1990;
5. Cassa integrazione. Primi sintomi in Emilia, n. 8, agosto 1991;
6. Inchiesta. Alla ricerca della contrattazione. Laboratorio Emilia, n. 1, gennaio 1992;
7. “Perché siamo una frontiera avanzata”. Intervista a Guidalbero Guidi, amministratore delegato di Ducati energia e vice presidente della Confindustria Emilia Romagna, n. 1, gennaio 1992;
8. Ducati: quando spunta la crisi, n. 1, gennaio 1992;
9. La nuova veste del conflitto, n. 1, gennaio 1992;
10. Anche le imprese minori sono imprese a rischio, intervista all’economista Patrizio Bianchi, n. 2, febbraio 1992;
11. Emilia Romagna. Aperta la stagione delle vertenze aziendali, n. 6-7, giugno-luglio 1992;
12. Previdenza integrativa. A Bologna c’è già Previlabor, n. 8, agosto 1992;
13. Contrattazione aziendale. Volontari della notte all’Arcotronics, n. 10, ottobre 1992;
14. Contrattazione. Ristrutturazione alla Fiatgeotech, n. 11, 1992;
15. Ires-Cgil. Come rendere umana la fabbrica automatica, n. 12, dicembre 1992;
16. Bologna: diritti e salario alla Mec-Track, n. 1-2, gennaio-febbraio 1993;
17. Bologna: assunzioni e un premio alla Gd, n. 1-2, gennaio-febbraio 1993;
18. Crisi. Emilia Romagna: un modello che perde colpi, n. 3, marzo 1993;
19. Crisi. E l’operaio si auto-sponsorizza, n. 3, marzo 1993;
20. Speciale. Un nuovo patto sociale. Intervista con Patrizio Bianchi, n. 11, novembre 1993.

ROCCA, QUINDICINNALE NAZIONALE DELLA PRO CIVITATE CHRISTIANA DI ASSISI
1. Ex Jugoslavia. La realtà vista da Mostar, n. 13, 1 luglio 1997;
2. Disoccupazione giovanile. Male di vivere male. La crisi d’identità del precario a vita, n. 14, 15 luglio 1997;
3. Malasanità. Prescrivo o mi incentivo?, n. 15, 1 agosto 1997;
4. Lo psicologo a scuola. O impari Carducci o chiamo l’ambulanza. Intervista a Paolo Crepet, n. 4, 15 febbraio 1998;
5. Inserto. Belle di giorno schiave di notte. Ada Maria Silvia e le altre. Storie di prostituzione e violenza, n. 6, 15 marzo 1998;
6. Prostitute. Il cliente. Intervista a Vittorino Andreoli, n. 7, 1 aprile 1998;
7. Educazione. Bambini violenti bambini violati. Intervista a Anna Oliverio Ferraris, n. 8, 15 aprile 1998;
8. Porto Marghera. Il più grande silenzioso crimine di pace, n. 9, 1 maggio 1998;
9. Banca etica. Piccolo è bello, n. 12, 15 giugno 1998;
10. Salute. Vaccinare sì vaccinare no. Un problema non risolto che ciclicamente ritorna sulla scena, n. 15, 1 agosto 1998;
11. Recensione al libro di Gianfranco Bettin (a cura di), Petrolkimico, Baldini&Castoldi, n. 15, 1 agosto 1998;
12. Sport. Vuoi la bicicletta? Pedala, n. 18, 15 settembre 1998;
13. Bosnia. Le ragioni del cuore e quelle della real politik, n. 6, 15 marzo 1999;
14. Inserto Kosovo. Guerra-Pace-Guerra. La sinistra tiepida, n. 11, 1 giugno 1999;
15. Comicoterapia. Guari(de)re. Una risata al giorno toglie il medico di torno, n. 13, 1 luglio 1999;
16. Centri sociali. Rivolta senza violenza, n. 14, 15 luglio 1999;
17. Hackers. Dentro e fuori la rete, n. 15, 1 agosto 1999;
18. Centri sociali/2. Forte Prenestino a Roma, n. 16/17, 15 agosto/1settembre 1999;
19. Centri sociali/3. Leoncavallo. Camminare domandandosi, n. 18, 15 settembre 1999;
20. Vallombrosa ’99. Uniti si vince, n. 19, 1 ottobre 1999;
21. Vallombrosa ’99. “Questa globalizzazione minaccia la democrazia”. Intervista a Carlos Custer, n. 19, 1 ottobre 1999;
22. Centri sociali/Brindisi. Un impegno di frontiera contro il far west, n. 20, 15 ottobre 1999;
23. Enti locali. Provincia sì Provincia no, n. 21, 1 novembre 1999;
24. Consumo critico. Una bussola per gli acquisti, n, 23, 1 dicembre 1999;
25. Terremoto e ricostruzione in Umbria. Quando muore la speranza, n. 1, 1 gennaio 2000;
26. Giovani nel 2000. Clausura perché, n. 3, 1 febbraio 2000;
27. Un medico al servizio dei poveri. Intervista a Chiara Castellani, n. 4, 15 febbraio 2000;
28. Razionalità e politica. Intervista a Giacomo Marramao, n. 5, 1 marco 2000;
29. Il prete che danza. Intervista a padre Ivanil Pereira da Silva, n. 6, 15 marzo 2000;
30. Teniamo uniti sentimenti e ragione. Intervista a Alberto Oliverio, n. 7, 1 aprile 2000;
31. Recensione al libro di Alberto Castagnola, Cancellare il debito, Emi, n. 10, 15 maggio 2000;
32. Reportage. Siracusa alla ricerca dell’orgoglio perduto, n. 11, 1 giugno 2000;
33. Un siciliano all’antimafia. Intervista al Presidente della Commissione Parlamentare Beppe Lumia, n. 12, 15 giugno 2000;
34. Recensione al libro di Roberto Bolano, Stella distante, Sellerio, n. 13, 1 luglio 2000;
35. Giustizia. Le carceri e l’illusione repressiva. Intervista a Franco Corleone, sottosegretario alla Giustizia, n. 15, 1 agosto 2000;
36. Recensione al libro di Maurizio Dianese e Gianfranco Bettin, La strage. Piazza Fontana verità e memoria, Feltrinelli, n. 15 1 agosto 2000;
37. Pet therapy. Il cane in camice bianco, n. 16/17, 15 agosto/1settembre 2000;
38. Mucca pazza. Gli artigiani della scienza, n. 16/17, 15 agosto/1settembre 2000;
39. Economia. Muhammad Yunus. Il banchiere dei poveri. Intervista, n. 12, 15 giugno 2002;
40. Fotografia. Herman Leonard, n. 7, 1 aprile 2003;
41. Fotografia. Oltre il muro, n. 8, 15 aprile 2003;
42. Fotografia. La via lattea, n. 11, 1 giugno 2003;
43. Fotografia. Gli anni ’60 di Capellini, n. 15, 1 agosto 2003;
44. Progetti di prevenzione. Quelli che… l’alcol, n. 18, 15 settembre 2003;
45. Fotografia. La vita delle forme, n. 20, 15 ottobre 2003;
46. Esperienze. Un sindaco giovane si racconta. Intervista a Martina Brizzi, n. 15, 1 agosto 2004;
47. Recensione al libro di Mariagrazia Di Stasi, Il vento di scirocco. E altri racconti, Mef, n. 15, 1 agosto 2004;
48. Sanità. Un giallo che rischia di lasciarci al verde, n. 6, 2005;
49. Mobbing. Quando il lavoro si fa duro, n. 11, 1 giugno 2005;
50. Spese militari. Ci sono ma non si dice, n. 3, 1 febbraio 2008;
51. Crisi economica. Quelli che alla terza settimana…, n. 6, 15 marzo 2009;
52. Immigrazione. Fantasmi, n. 7, 1 aprile 2009;
53. Crisi economica. Alla ricerca del lavoro perduto, n. 10, 15 maggio 2009;
54. Scuola. Insegnante unico e dintorni, n. 11, 1 giugno 2009;
55. Cohousing. Insieme ma in libertà, n. 15, 1 agosto 2009;
56. Prostitute. Geografia del sesso mercenario, n. 22, 15 novembre 2009;
57. Il nuovo obiettivo dell’economia. La felicità sociale, n. 7, 1 aprile 2010;
58. Economia familiare. Un’impresa da specialisti della sopravvivenza, n. 21, 1 novembre 2011.

IL MATTINO DI PADOVA
1. Tra i campi profughi con la morte negli occhi, inviato a Postumia e Lubjiana (Slovenia), 17 agosto 1994.

POLLICINO. BRICIOLE DI VERDE. PERIODICO DEL CIRCOLO DI LEGAMBIENTE FERRARA
1. Aldrovandi, parla il padre: il bisogno di sapere. Intervista, marzo 2006.


Dall'elenco mancano articoli e interventi apparsi su la Nuova Ferrara, il resto del Carlino Ferrara, estense.com, l'Unità nazionale e locale, il manifesto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ode all'ape

Ode all'ape Moltitudine di api! Entra ed esce dal carminio, dall'azzurro, dal giallo, dalla più tenera morbidezza del mondo: entra in una corolla precipitosamente, per affari, esce con un vestito d'oro e gli stivali gialli. perfetta dalla cintura, con l'addome rigato da sbarre scure, la testolina sempre pensierosa e le ali bagnate: entra in tutte le finestre odorose, apre le porte della seta, penetra nei talami dell'amore più fragrante, inciampa in una goccia di rugiada come in un diamante e da tutte le case che visita estrae il miele misterioso, ricco e pesante miele, spesso aroma, liquida luce che cade a goccioloni, finché al suo palazzo collettivo ritorna e nelle gotiche merlature deposita il prodotto del fiore e del volo, il sole nuziale serafico e segreto! Moltitudine d'api! Elevazione sacra dell'unità, collegio palpitante! Ronzano sonori numeri che lavorano il nettare, passano veloc...

NASCE A FIRENZE LA RETE DEL COHOUSING

INSIEME LE ASSOCIAZIONI DI BASE PER UNA COMUNITA' SOLIDALE E LA SOSTENIBILITA' Apartitica, senza scopo di lucro vuole interfacciarsi con Enti locali, Regioni, progettisti, costruttori, giuristi, realtà locali. Firenze- Oltre venti associazioni e operatori si sono ritrovati a Firenze (nei giorni scorsi, ndr) per dar vita alla prima rete di cohousing nata dal basso, individuando obiettivi di riferimento. Ottanta invitati hanno partecipato all'incontro presso la sede della Provincia. Esperienze diverse e da tutta Italia; hanno lavorato per un'intera giornata, la mattina, dibattito e approvazione del Manifesto e, il pomeriggio, organizzazione in gruppi per approfondimenti. E' nato un organismo libero, aperto, apartitico, senza scopo di lucro. Il cohousing (vedi articolo su questo blog del 15 luglio 2009, ndr ) coniuga due esigenze: socialità e privacy. "Il cohousing è una modalità residenziale costituita da unità abitative private e spazi e servizi comuni ed è...

Israele-Palestina: un solo Stato per due popoli

Nel 2023 ha ancora senso pensare in termini di stati su base etnico-religiosa? Ha senso incaponirsi su uno stato per gli ebrei e uno per i palestinesi? Non ci si rende conto che sono proprio gli stati e i confini che creano le guerre? Non avrebbe più senso che ebrei e palestinesi vivessero insieme in pace come fratelli sulla stessa terra dei padri in un unico stato? Sono un sognatore? Forse! Ma sono in compagnia di chi diceva I have a dream. E la sinistra  invece di fare manifestazioni pro stato palestinese dovrebbe avere un orizzonte più ampio perché a questo servono le utopie: ad avere uno sguardo lungo che permetta di costruire un cammino. Senza cadere nella trappola  degli  opposti estremismi che si sostengono a vicenda. Hamas ha bisogno di Netanyahu e Netanyahu ha bisogno di Hamas. In mezzo, come ostaggi, i due popoli. Occorre sottrarsi a questo schema, che non vuol dire essere neutrali, ma sottrarsi alle tifoserie degli opposti estremismi. Rivendicare uno stato per ...