Passa ai contenuti principali

"Genesi": Sebastião Salgado

Il giro del mondo in duecento fotografie del grande Sebastião Salgado fino all'11 maggio a Venezia, Palazzo Tre Oci.
Un percorso espositivo mozza fiato dal titolo "Genesi" in cui Salgado in dieci anni di fotografie nei diversi continenti del pianeta ci mostra quanto fragile sia l'equilibrio dell'ecosistema del pianeta. Salgado sembra dirci che solo le popolazioni tribali ancora esistenti con i loro usi e costumi sono in grado di vivere in simbiosi e armonia con la natura, di prendere da essa lo stretto necessario per sopravvivere con la consapevolezza ancestrale che un di più tolto alla natura altera gli equilibri e mette in discussione la sopravvivenza della specie e della natura. Una consapevolezza che l'uomo che vive nei paesi industrializzati ha perso in una rincorsa ad accumulare beni oltre ogni umana capacità di poterne godere. Ed è proprio ciò che sta alterando gli equilibri della terra. Le conseguenze sono drammaticamente sotto gli occhi di tutti: cambiamenti climatici, deforestazione, aumento delle malattie, guerre come conseguenza di risorse che diventano sempre più scarse per uomini sempre più bisognosi di cose.
La mostra offre diversi spunti di riflessione, sulla potenza della natura, sul rapporto tra l'uomo e l'ecosistema, sui diversi ecosistemi del pianeta e le diverse condizioni ambientali, sulla fragilità della condizione umana. Un vero proprio giro del mondo in cui il grande Maestro della fotografia contemporanea ancora una volta è capace di parlare all'intimità di ognuno, a patto che la fotografia non diventi occasione di riflessione sui tecnicismi fotografici, ma sui contenuti che le immagini esprimono.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ode all'ape

Ode all'ape Moltitudine di api! Entra ed esce dal carminio, dall'azzurro, dal giallo, dalla più tenera morbidezza del mondo: entra in una corolla precipitosamente, per affari, esce con un vestito d'oro e gli stivali gialli. perfetta dalla cintura, con l'addome rigato da sbarre scure, la testolina sempre pensierosa e le ali bagnate: entra in tutte le finestre odorose, apre le porte della seta, penetra nei talami dell'amore più fragrante, inciampa in una goccia di rugiada come in un diamante e da tutte le case che visita estrae il miele misterioso, ricco e pesante miele, spesso aroma, liquida luce che cade a goccioloni, finché al suo palazzo collettivo ritorna e nelle gotiche merlature deposita il prodotto del fiore e del volo, il sole nuziale serafico e segreto! Moltitudine d'api! Elevazione sacra dell'unità, collegio palpitante! Ronzano sonori numeri che lavorano il nettare, passano veloc...

NASCE A FIRENZE LA RETE DEL COHOUSING

INSIEME LE ASSOCIAZIONI DI BASE PER UNA COMUNITA' SOLIDALE E LA SOSTENIBILITA' Apartitica, senza scopo di lucro vuole interfacciarsi con Enti locali, Regioni, progettisti, costruttori, giuristi, realtà locali. Firenze- Oltre venti associazioni e operatori si sono ritrovati a Firenze (nei giorni scorsi, ndr) per dar vita alla prima rete di cohousing nata dal basso, individuando obiettivi di riferimento. Ottanta invitati hanno partecipato all'incontro presso la sede della Provincia. Esperienze diverse e da tutta Italia; hanno lavorato per un'intera giornata, la mattina, dibattito e approvazione del Manifesto e, il pomeriggio, organizzazione in gruppi per approfondimenti. E' nato un organismo libero, aperto, apartitico, senza scopo di lucro. Il cohousing (vedi articolo su questo blog del 15 luglio 2009, ndr ) coniuga due esigenze: socialità e privacy. "Il cohousing è una modalità residenziale costituita da unità abitative private e spazi e servizi comuni ed è...

Israele-Palestina: un solo Stato per due popoli

Nel 2023 ha ancora senso pensare in termini di stati su base etnico-religiosa? Ha senso incaponirsi su uno stato per gli ebrei e uno per i palestinesi? Non ci si rende conto che sono proprio gli stati e i confini che creano le guerre? Non avrebbe più senso che ebrei e palestinesi vivessero insieme in pace come fratelli sulla stessa terra dei padri in un unico stato? Sono un sognatore? Forse! Ma sono in compagnia di chi diceva I have a dream. E la sinistra  invece di fare manifestazioni pro stato palestinese dovrebbe avere un orizzonte più ampio perché a questo servono le utopie: ad avere uno sguardo lungo che permetta di costruire un cammino. Senza cadere nella trappola  degli  opposti estremismi che si sostengono a vicenda. Hamas ha bisogno di Netanyahu e Netanyahu ha bisogno di Hamas. In mezzo, come ostaggi, i due popoli. Occorre sottrarsi a questo schema, che non vuol dire essere neutrali, ma sottrarsi alle tifoserie degli opposti estremismi. Rivendicare uno stato per ...