Passa ai contenuti principali

Totem e tabù

Totem. Tabù. Terreni inesplorati. Tutte definizioni che servono a manipolare e mistificare il linguaggio per non chiamare con il proprio nome una cosa che è costata ai lavoratori di questo paese sangue e lacrime come risultato di lotte e che si chiamano semplicemente, "banalmente", diritti irrinunciabili. Diritto al lavoro, ma anche diritti nel lavoro. Diritto a non essere licenziati senza giusta casa, che vuol dire a non perdere il posto di lavoro perché stai antipatico al capo per motivi personali o politici indipendentemente dal risultato del tuo lavoro; diritto a godere delle ferie, dei permessi retribuiti, delle malattie, del diritto di sciopero e di associazione sindacale, il diritto a condizioni di lavoro rispettose della dignità umana. Tutti diritti che in questo paese si sta cercando di mettere in discussione, non tanto e non solo con un attacco frontale in stile Marchionne, ma anche con un’operazione più subdola e dunque squallida come quella di mistificare il linguaggio per far credere agli italiani che i diritti nel lavoro sono un santuario che costituisce un ostacolo all’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Tanto che c’è qualcuno che parla della necessità di introdurre una “flessibilità in uscita”. Un altro concetto mistificante che vuol dire mani libere nei licenziamenti. Si dice che senza questa “flessibilità in uscita” i giovani non possono entrare nel mondo del lavoro, con il risultato di mettere così i figli contro i padri, si licenziamo i padri per assumere i figli, visto che la nostra economia è in stallo. Ma un cinquantenne che esce dal ciclo produttivo difficilmente troverà un’altra collocazione e sarà destinato ad ingrossare la fascia delle povertà. Così avremo figli occupati e padri disoccupati, ma non ancora in età pensionabile. Tra l’altro in un momento in cui si discute di alzare l’asticella del limite d’età. Tutto questo, oltre ad avere il sapore della macelleria sociale, innesca un vero e proprio cannibalismo sociale fatto di astio generazionale che rischia di far perdere di vista qual è il vero nemico da abbattere, e cioè un modello di società ingiusto, iniquo, che espropria i beni comuni a vantaggio di pochi, che non perseguita gli evasori e gli speculatori e che è basato su un modello di accumulazione della ricchezza che per crescere ha bisogno di negare diritti e calpestare dignità umana. Di questo si alimenta il modello che vorrebbero propinarci facendoci credere che l’ostacolo per il raggiungimento di una crescita economica felice siano i “totem”, i “tabù” e “i terreni inesplorati”. In una parola i diritti irrinunciabili che, non si illudano, non avranno più nemmeno coloro che domani dovessero entrare nel mondo del lavoro in uno scenario simile. Perché non basta il diritto al lavoro, ma occorre saper difendere anche i diritti nel lavoro.

Commenti

  1. E che dire dell'espressione "revisione del ciclo di vita" usata dalla Fornero? Il ciclo di vita o Life Cycle, è un concetto che si utilizza nel calcolo dell'affidabilità delle macchine, tenendo conto dei tassi di guasto dei singoli componenti che la compongono. Con questo si calcola il costo del ciclo di vita (Life Cycle Cost) della macchina, alla fine del quale la si butta via. Scusa se mi dilungo su questo concetto ma io trovo agghiacciante equiparare delle vite umane alla durata delle macchine. Se questo è il linguaggio c'è da stare molto vigili con questi "tecnici"!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Israele-Palestina: un solo Stato per due popoli

Nel 2023 ha ancora senso pensare in termini di stati su base etnico-religiosa? Ha senso incaponirsi su uno stato per gli ebrei e uno per i palestinesi? Non ci si rende conto che sono proprio gli stati e i confini che creano le guerre? Non avrebbe più senso che ebrei e palestinesi vivessero insieme in pace come fratelli sulla stessa terra dei padri in un unico stato? Sono un sognatore? Forse! Ma sono in compagnia di chi diceva I have a dream. E la sinistra  invece di fare manifestazioni pro stato palestinese dovrebbe avere un orizzonte più ampio perché a questo servono le utopie: ad avere uno sguardo lungo che permetta di costruire un cammino. Senza cadere nella trappola  degli  opposti estremismi che si sostengono a vicenda. Hamas ha bisogno di Netanyahu e Netanyahu ha bisogno di Hamas. In mezzo, come ostaggi, i due popoli. Occorre sottrarsi a questo schema, che non vuol dire essere neutrali, ma sottrarsi alle tifoserie degli opposti estremismi. Rivendicare uno stato per ...

La convenienza della guerra in Ucraina

Non so nulla di geopolitica, ma come cittadino di questo mondo questa guerra nel cuore dell'Europa mi ha imposto alcune riflessioni.  E' inutile dire che il regime di Putin è un regime dittatoriale di stampo fascista, un regime brutale, trai i più brutali della storia recente dell'Europa. Per restare al nostro continente. Inutile dire che l'imperialismo russo è speculare all''imperialismo americano e animato dallo stesso spirito egemonico.  E' inutile anche dire che è sacrosanto il diritto dovere alla difesa degli ucraini e che questo va sostenuto con ogni mezzo perché la prepotenza di una dittatura non può diventare legge né qui e ora né mai. Detto questo resta la domanda: a chi conviene questa guerra nel cuore dell'Europa? Ovviamente, all'aggressore russo, per lo meno nell'immediato, i cui intendimenti imperialisti ed egemonici su quell'area sono evidenti; e poi ai fabbricanti di armi che come in ogni guerra si arricchiscono col sangue dell...

Di quali interessi è garante il ministro Speranza?

A seguito della pandemia da Covid19 gli esperti ci avvertono che questo tipo di infezioni globali saranno sempre più frequenti visto il nostro rapporto predatorio nei confronti della natura che ci porta ad abbattere le barriere tra noi e gli spazi incontaminati e a venire in contatto con nuovi virus. Se così è non è pensabile continuare a devastare la natura, in primo luogo per la stessa sopravvivenza del pianeta e in secondo luogo non è immaginabile una sospensione della vita e delle attività umane così come l'abbiamo conosciuta tra il 2020 e il 2021 con continui lockdown seguiti alternativamente ad aperture e chiusure delle attività economiche e in generale della vita delle persone.  Per questo motivo fin dall'inizio degli anni Duemila l'Organizzazione mondiale della sanità ha raccomandato gli stati di  mettere a punto piani pandemici e di aggiornarli costantemente seguendo linee guida concordate, in particolare a seguito dell'epidemia da aviaria del 2003.  L'...