Passa ai contenuti principali

"Nerella pecorella e altre storie". Un libro di favole che parla anche agli adulti

"Non raccontarmi delle favole", tendono a dire gli adulti a chi cerca di raccontare cose inverosimili. Leggendo il libro di Antonella Ligorio, "Nerella pecorella e altre storie", Poiesis, piccola, ma attiva casa editrice di Alberobello, invece viene proprio da dire "raccontamene delle altre".
Sei piccole storie ("Gocciolina e Diamante", "Nerella la pecorella", "La Cicuta e il Gelsomino", "Buly, la farfalla vanitosa", "Ispido, il riccio ingordo e "Stellina"), come altrettante perle incastonate nelle pagine di questo libro elegante nel formato e nell'impaginazione, impreziosito dai disegni di Michele Maranò, dove persino la scelta della carta non è casuale e richiama quella ruvida degli album da disegno su cui Maranò ama esprimersi. Disegni ispirati dalle sei storie, ma che vivono di vita propria come altrettante opere a sé.
Quelle di Antonella Ligorio non sono solo favole per bambini, ma contengono un grande messaggio anche per gli adulti. Ligorio compie una precisa scelta di campo valoriale in questo mondo dove l'apparire e l'avere vincono sull'essere. E allora il filo conduttore di tutto il libro è proprio questo: un messaggio di speranza che sia ancora possibile che l'essere faccia premio sull'avere e sulle apparenze. Così in "Gocciolina e Diamante", un vero e proprio manifesto pro acqua pubblica ante litteram (perché scritta prima della raccolta di firme per il referendum) dove una goccia d'acqua, nella sua corsa dal cielo al mare, si scontra con un diamante. In questo incontro-scontro tra i due protagonisti emerge nitida l'ingordigia degli uomini disposti a guerre atroci per un'illusione di potenza data dai diamanti nel mentre si devasta la natura e con essa l'acqua stessa alla cui famiglia Gocciolina appartiene. Senza essere consapevoli che proprio dall'acqua viene la vita, il bene più prezioso di qualsiasi diamante esistente sulla terra. E infatti Gocciolina lancia un disperato appello a coloro che hanno tolto la libertà e la purezza all'acqua affinché rinsaviscano, "prima che per noi sia troppo tardi, perché allora sarà troppo tardi per tutto il creato!".
E' sempre difficile recensire un libro di favole perché nella necessaria sintesi di una recensione si rischia di banalizzare i contenuti profondi delle storie e di riscriverle edulcorandole e depotenziandone la profondità dei sentimenti che Antonella Ligorio, con maestria, ha saputo restituirci in questo libro. E tuttavia merita ancora qualche riflessione prima di lasciare i lettori immergersi nelle sei favole originali.
"Nerella la pecorella", che dà il titolo al libro, è una straordinaria metafora di quanto solo coloro che vivono nella propria carne la discriminazione derivante dalla propria diversità, siano ancora capaci di atti di generosità e solidarietà. Nerella è una pecora nera in un branco di pecore dal mantello candido e per questo è emarginata, nessuno vuole giocare con lei. Un giorno una sua compagna fu scaraventata in una scarpata da un furgone che l'aveva investita. Lei fu l'unica a lanciarsi per salvare la compagna e riportarla in cima. Da allora fu accolta come una eroe e il colore del suo mantello non fece più velo su ciò che lei era veramente dentro di sé.
Antonella Ligorio, disegni di Michele Maranò, "Nerella pecorella e altre storie", Poiesis editrice.

Giuseppe Fornaro

Commenti

Post popolari in questo blog

Israele-Palestina: un solo Stato per due popoli

Nel 2023 ha ancora senso pensare in termini di stati su base etnico-religiosa? Ha senso incaponirsi su uno stato per gli ebrei e uno per i palestinesi? Non ci si rende conto che sono proprio gli stati e i confini che creano le guerre? Non avrebbe più senso che ebrei e palestinesi vivessero insieme in pace come fratelli sulla stessa terra dei padri in un unico stato? Sono un sognatore? Forse! Ma sono in compagnia di chi diceva I have a dream. E la sinistra  invece di fare manifestazioni pro stato palestinese dovrebbe avere un orizzonte più ampio perché a questo servono le utopie: ad avere uno sguardo lungo che permetta di costruire un cammino. Senza cadere nella trappola  degli  opposti estremismi che si sostengono a vicenda. Hamas ha bisogno di Netanyahu e Netanyahu ha bisogno di Hamas. In mezzo, come ostaggi, i due popoli. Occorre sottrarsi a questo schema, che non vuol dire essere neutrali, ma sottrarsi alle tifoserie degli opposti estremismi. Rivendicare uno stato per ...

La convenienza della guerra in Ucraina

Non so nulla di geopolitica, ma come cittadino di questo mondo questa guerra nel cuore dell'Europa mi ha imposto alcune riflessioni.  E' inutile dire che il regime di Putin è un regime dittatoriale di stampo fascista, un regime brutale, trai i più brutali della storia recente dell'Europa. Per restare al nostro continente. Inutile dire che l'imperialismo russo è speculare all''imperialismo americano e animato dallo stesso spirito egemonico.  E' inutile anche dire che è sacrosanto il diritto dovere alla difesa degli ucraini e che questo va sostenuto con ogni mezzo perché la prepotenza di una dittatura non può diventare legge né qui e ora né mai. Detto questo resta la domanda: a chi conviene questa guerra nel cuore dell'Europa? Ovviamente, all'aggressore russo, per lo meno nell'immediato, i cui intendimenti imperialisti ed egemonici su quell'area sono evidenti; e poi ai fabbricanti di armi che come in ogni guerra si arricchiscono col sangue dell...

Di quali interessi è garante il ministro Speranza?

A seguito della pandemia da Covid19 gli esperti ci avvertono che questo tipo di infezioni globali saranno sempre più frequenti visto il nostro rapporto predatorio nei confronti della natura che ci porta ad abbattere le barriere tra noi e gli spazi incontaminati e a venire in contatto con nuovi virus. Se così è non è pensabile continuare a devastare la natura, in primo luogo per la stessa sopravvivenza del pianeta e in secondo luogo non è immaginabile una sospensione della vita e delle attività umane così come l'abbiamo conosciuta tra il 2020 e il 2021 con continui lockdown seguiti alternativamente ad aperture e chiusure delle attività economiche e in generale della vita delle persone.  Per questo motivo fin dall'inizio degli anni Duemila l'Organizzazione mondiale della sanità ha raccomandato gli stati di  mettere a punto piani pandemici e di aggiornarli costantemente seguendo linee guida concordate, in particolare a seguito dell'epidemia da aviaria del 2003.  L'...