Passa ai contenuti principali

Lettera aperta agli amministratori

Il mercato coperto che nelle intenzioni dovrebbe essere trasformato in parcheggio multipiano è il paradigma di un’epoca in cui gli spazi propri della socialità, dello scambio, del confronto tra le persone e le culture, del commercio, sono sacrificati all’auto. Tutto ciò che connota la partecipazione alla vita di una città cambia natura, funzione, scopo.
Le strade e le piazze da bene comune di tutti i cittadini diventano luogo per l’occupazione privata da parte di una sola categoria di utenti: gli automobilisti che si contendono uno spazio sempre più limitato. Non perché la città si sia rimpicciolita come in “Alice nel paese delle meraviglie”. No. É che le auto tendono progressivamente ad aumentare di numero e devono contendersi una risorsa scarsa qual è, appunto, il territorio cittadino. Da qui le velocità sempre più sostenute per raggiungere il luogo di destinazione, per arrivare prima del collega d’ufficio e “soffiargli” il parcheggio più vicino al luogo di lavoro. Da qui l’aumento della incidentalità, dell’aggressività al volante. Infatti, è sempre più esperienza comune di pedoni e ciclisti che gli automobilisti, per fare un esempio, raramente tendono a fermarsi o a rallentare in prossimità di un attraversamento ciclo-pedonale, perché questo li ostacola nella loro corsa all’occupazione del territorio. La soluzione, allora, non sta nel creare sempre nuove strade, autostrade, parcheggi al servizio dell’auto perché ciò indurrà la domanda di altre strade, altri parcheggi, altro territorio cementificato. Riteniamo si debba invertire la tendenza avendo il coraggio di vietare l’accesso delle auto alla città. Non c’è alternativa possibile al problema del traffico e dell’inquinamento. Anche perché un servizio di trasporto pubblico può divenire efficiente ed efficace solo se lo spazio fisico delle strade non deve essere conteso con altri mezzi privati che ne ostacolano la corsa. Mezzi che, nell’80% dei casi, trasportano il solo conducente con uno spreco di risorse tali per cui su 10 litri di carburante, tra 8 e 9 litri servono per spostare la massa metallica dell’auto. Un sistema meno efficiente e più energivoro di questo non poteva essere inventato dall’uomo.
Contemporaneamente alla liberazione delle strade dalle auto bisognerà puntare sul potenziamento del servizio di trasporto pubblico e su parcheggi esterni la città, su nuove forme di servizio sempre più personalizzate e rispondenti ai bisogni di una città moderna: servizi a chiamata, taxi bus, taxi collettivi, car sharing, ecc. Insomma, bisognerà tendere al passaggio dall’economia del possesso individuale del mezzo di trasporto a quella dell’accesso ai servizi. Non solo perché presto il petrolio, che ha già raggiunto il suo picco di massima estrazione, sarà una risorsa sempre più scarsa; non solo perché ne va della sopravvivenza del pianeta, ma anche perché l’economia dell’accesso ha a che fare con la democrazia in cui veramente a tutti è consentita la mobilità e in cui mobilità è sul serio sinonimo di libertà. Ora invece si confonde la libertà di possedere un’auto e stare imbottigliati nel traffico col falso mito della libertà di muoversi. Sempre più si sta dimostrando che all’uso dell’auto non equivale maggiore libertà. E allora bisogna rendersi conto che il trasporto basato sull’auto privata è il meno razionale tra i sistemi possibili perché causa ingorghi, stress, spreco di risorse e territorio e non migliora affatto la nostra qualità della vita. Anzi, la peggiora.

Direttivo Associazione Amici della Bicicletta - Fiab Onlus Ferrara

Tratto da www.amicibicife.blogspot.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Israele-Palestina: un solo Stato per due popoli

Nel 2023 ha ancora senso pensare in termini di stati su base etnico-religiosa? Ha senso incaponirsi su uno stato per gli ebrei e uno per i palestinesi? Non ci si rende conto che sono proprio gli stati e i confini che creano le guerre? Non avrebbe più senso che ebrei e palestinesi vivessero insieme in pace come fratelli sulla stessa terra dei padri in un unico stato? Sono un sognatore? Forse! Ma sono in compagnia di chi diceva I have a dream. E la sinistra  invece di fare manifestazioni pro stato palestinese dovrebbe avere un orizzonte più ampio perché a questo servono le utopie: ad avere uno sguardo lungo che permetta di costruire un cammino. Senza cadere nella trappola  degli  opposti estremismi che si sostengono a vicenda. Hamas ha bisogno di Netanyahu e Netanyahu ha bisogno di Hamas. In mezzo, come ostaggi, i due popoli. Occorre sottrarsi a questo schema, che non vuol dire essere neutrali, ma sottrarsi alle tifoserie degli opposti estremismi. Rivendicare uno stato per ...

La convenienza della guerra in Ucraina

Non so nulla di geopolitica, ma come cittadino di questo mondo questa guerra nel cuore dell'Europa mi ha imposto alcune riflessioni.  E' inutile dire che il regime di Putin è un regime dittatoriale di stampo fascista, un regime brutale, trai i più brutali della storia recente dell'Europa. Per restare al nostro continente. Inutile dire che l'imperialismo russo è speculare all''imperialismo americano e animato dallo stesso spirito egemonico.  E' inutile anche dire che è sacrosanto il diritto dovere alla difesa degli ucraini e che questo va sostenuto con ogni mezzo perché la prepotenza di una dittatura non può diventare legge né qui e ora né mai. Detto questo resta la domanda: a chi conviene questa guerra nel cuore dell'Europa? Ovviamente, all'aggressore russo, per lo meno nell'immediato, i cui intendimenti imperialisti ed egemonici su quell'area sono evidenti; e poi ai fabbricanti di armi che come in ogni guerra si arricchiscono col sangue dell...

Di quali interessi è garante il ministro Speranza?

A seguito della pandemia da Covid19 gli esperti ci avvertono che questo tipo di infezioni globali saranno sempre più frequenti visto il nostro rapporto predatorio nei confronti della natura che ci porta ad abbattere le barriere tra noi e gli spazi incontaminati e a venire in contatto con nuovi virus. Se così è non è pensabile continuare a devastare la natura, in primo luogo per la stessa sopravvivenza del pianeta e in secondo luogo non è immaginabile una sospensione della vita e delle attività umane così come l'abbiamo conosciuta tra il 2020 e il 2021 con continui lockdown seguiti alternativamente ad aperture e chiusure delle attività economiche e in generale della vita delle persone.  Per questo motivo fin dall'inizio degli anni Duemila l'Organizzazione mondiale della sanità ha raccomandato gli stati di  mettere a punto piani pandemici e di aggiornarli costantemente seguendo linee guida concordate, in particolare a seguito dell'epidemia da aviaria del 2003.  L'...