Passa ai contenuti principali

Il #coronavirus e il rischio di una deriva tecnocratica

Mario Monti, esempio di un governo tecnocratico
La vicenda del coronavirus segna la rivincita della scienza sulla politica. Per anni negletta e sottoposta a tagli nei finanziamenti per far quadrare i bilanci pubblici, ma anche privati (si pensi che le più recenti innovazioni tecnologiche non sono nate in Italia dopo che nel mondo siamo stati i primi a concepire un computer, si veda la storia di Adriano Olivetti) ora sembra assurgere al ruolo di oracolo dalle cui labbra pende la politica. Se la scienza dice che non si può ancora uscire di casa, che non si possono riaprire le attività chiuse, la politica prontamente si allinea con provvedimenti che traducono in norme vincolanti le indicazioni della scienza stessa. Cede, insomma, la propria sovranità decisoria per cui è delegata dai cittadini attraverso il suffragio universale, ad una categoria ristretta di persone che hanno un accesso esclusivo alle conoscenze. Sulla scienza si può e si deve operare una vigilanza democratica tenendo a riferimento la salvaguardia dell'integrità della dignità della vita e attraverso questo filtro etico valutare se le ricerche e le scoperte hanno come fine il bene o il male del genere umano e del pianeta e quali siano le implicazioni della scienza applicata. Perché un conto, per fare un esempio, è scoprire il funzionamento dell'atono un altro e applicare queste conoscenze alla fissione a fini militari.
Per tornare al coronavirus i provvedimenti adottati dal governo a seguito delle indicazioni della scienza non potevano che essere quelli assunti finora. E probabilmente anche quelli futuri saranno più che giustificati se terranno conto delle indicazioni degli scienziati. Ma c'è un ma. Ed è che la politica non può e non deve usare la scienza come un alibi per delegare ad altri decisioni che Costituzionalmente le spettano. Il rischio è che una classe politica debole quale è quella attuale, di maggioranza e di opposizione, possa facilmente cedere alla tentazione di farsi guidare dai tecnici per poi dire: "ma ce lo hanno detto loro che bisognasse fare così". Lo abbiamo già vissuto con il governo Monti, una replica non potremmo sopportarla. Anche se non mi sembra sia il caso del presidente del consiglio Giuseppe Conte che da brutto anatroccolo del governo giallo-verde si è rivelato un cigno nell'attuale coalizione assumendosi personalmente ogni responsabilità delle scelte compiute, proprio come deve fare uno statista. Ma avverto il rischio di una deriva tecnocratica sulla quale bisogna tenere alta l'attenzione. Il governo si faccia guidare dalla scienza (che dovrà occuparsi prevalentemente di trovare cure e vaccini), ma alla fine decida in autonomia e soprattutto usi la scienza per farsi dire quali misure di sicurezza stringenti vanno usate per evitare il contagio nei luoghi di lavoro e obblighi i datori di lavori ad adottare queste norme, se necessario con controlli severi dell'ispettorato del lavoro e avvalendosi anche delle forze dell'ordine, fino ad arrivare alla chiusura dell'attività in caso di violazione delle norme. Perché se sono vere alcune notizie che filtrano su dipendenti di alcune case di riposo lombarde minacciati di licenziamento perché usavano la mascherina che avrebbe spaventato gli ospiti, allora è necessario un supplemento di controllo nei luoghi di lavoro. Piuttosto che prolungare sine die la chiusura delle attività, che rischia di mettere in ginocchio migliaia di famiglie e l'intera economia, si rafforzino i controlli in tutte le attività che si deciderà di aprire, così come si fa con i controlli stradali. Ma che si apra, gradualmente, ma si apra. Perché il rischio è che quando si deciderà di aprire lì fuori non troveremo più nulla e allora la scienza (l'epidemiologia, la virologia, l'immunologia) potrà farci ben poco. Sarà sulla politica che ricadranno interamente le responsabilità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ode all'ape

Ode all'ape Moltitudine di api! Entra ed esce dal carminio, dall'azzurro, dal giallo, dalla più tenera morbidezza del mondo: entra in una corolla precipitosamente, per affari, esce con un vestito d'oro e gli stivali gialli. perfetta dalla cintura, con l'addome rigato da sbarre scure, la testolina sempre pensierosa e le ali bagnate: entra in tutte le finestre odorose, apre le porte della seta, penetra nei talami dell'amore più fragrante, inciampa in una goccia di rugiada come in un diamante e da tutte le case che visita estrae il miele misterioso, ricco e pesante miele, spesso aroma, liquida luce che cade a goccioloni, finché al suo palazzo collettivo ritorna e nelle gotiche merlature deposita il prodotto del fiore e del volo, il sole nuziale serafico e segreto! Moltitudine d'api! Elevazione sacra dell'unità, collegio palpitante! Ronzano sonori numeri che lavorano il nettare, passano veloc...

NASCE A FIRENZE LA RETE DEL COHOUSING

INSIEME LE ASSOCIAZIONI DI BASE PER UNA COMUNITA' SOLIDALE E LA SOSTENIBILITA' Apartitica, senza scopo di lucro vuole interfacciarsi con Enti locali, Regioni, progettisti, costruttori, giuristi, realtà locali. Firenze- Oltre venti associazioni e operatori si sono ritrovati a Firenze (nei giorni scorsi, ndr) per dar vita alla prima rete di cohousing nata dal basso, individuando obiettivi di riferimento. Ottanta invitati hanno partecipato all'incontro presso la sede della Provincia. Esperienze diverse e da tutta Italia; hanno lavorato per un'intera giornata, la mattina, dibattito e approvazione del Manifesto e, il pomeriggio, organizzazione in gruppi per approfondimenti. E' nato un organismo libero, aperto, apartitico, senza scopo di lucro. Il cohousing (vedi articolo su questo blog del 15 luglio 2009, ndr ) coniuga due esigenze: socialità e privacy. "Il cohousing è una modalità residenziale costituita da unità abitative private e spazi e servizi comuni ed è...

Israele-Palestina: un solo Stato per due popoli

Nel 2023 ha ancora senso pensare in termini di stati su base etnico-religiosa? Ha senso incaponirsi su uno stato per gli ebrei e uno per i palestinesi? Non ci si rende conto che sono proprio gli stati e i confini che creano le guerre? Non avrebbe più senso che ebrei e palestinesi vivessero insieme in pace come fratelli sulla stessa terra dei padri in un unico stato? Sono un sognatore? Forse! Ma sono in compagnia di chi diceva I have a dream. E la sinistra  invece di fare manifestazioni pro stato palestinese dovrebbe avere un orizzonte più ampio perché a questo servono le utopie: ad avere uno sguardo lungo che permetta di costruire un cammino. Senza cadere nella trappola  degli  opposti estremismi che si sostengono a vicenda. Hamas ha bisogno di Netanyahu e Netanyahu ha bisogno di Hamas. In mezzo, come ostaggi, i due popoli. Occorre sottrarsi a questo schema, che non vuol dire essere neutrali, ma sottrarsi alle tifoserie degli opposti estremismi. Rivendicare uno stato per ...