Un esempio di istante nato morto "Ciò che fa della fotografia una strana invenzione è che le materie prime con cui lavora sono la luce e il tempo". John Berger, Capire una fotografia, Contrasto edizioni. Già, il tempo. Non solo il tempo inteso come tempo di esposizione fotografica, ma il tempo come fluire della vita e degli eventi. Quel tempo che rimane congelato e fissato per sempre nonostante sia per sua natura già morto nell'istante immediatamente successivo allo scatto. Un frammento infinitesimale che corrisponde al tempo di esposizione nel fluire della vita. Quando scatti a 1/250 di secondo hai isolato esattamente 1/250 di secondo della vita del soggetto fotografato. Possiamo dire che quella foto rappresenti esattamente il soggetto fotografato? Se si tratta di un oggetto forse sì. Nel caso di una persona occorre una conoscenza profonda del soggetto fotografato per condensare in un istante i tratti principali del carattere e della storia di quella persona. ...