Un viaggio nella memoria quello fatto oggi 16 agosto 2014. Anche l'Italia ha avuto il suo campo di concentramento e sterminio: Era la risiera di San Sabba a Trieste dove furono uccisi ebrei, partigiani della resistenza italiana, slovena e croata, comunisti, omosessuali, molte donne. Molti furono uccisi qui, altri deportati in Germania. Molti hanno lasciato graffiti nelle celle a testimonianza del loro passaggio da dove un sapiente lavoro di ricostruzione della memoria ha fatto sì che fossero trascritti e conservati per essere ora esposti nella mostra allestita nella sala delle croci. Colpisce la lucida consapevolezza dei detenuti del destino che li attendeva. La stella rossa di stoffa nascosta in una fessura del muro di una cella da un partigiano e ritrovata nel 2013 è il testimone muto di quella storia. Lasciata lì come un messaggio in una bottiglia lanciata nell'oceano per esserci consegnata. Italiani brava gente è una favola che dobbiamo smettere di raccontarci. Una parte...