Passa ai contenuti principali

Anche così si può morire nella ricca Emilia


Livù, n. 49, 2012

Visto che il direttore ha voluto intitolare questa rubrica “Emilia paranoica”, vi racconterò come si può morire in questa ricca regione mentre si attraversa la strada intorno alle 18 di un giorno di febbraio.
Una donna era andata a fare la spesa in bicicletta. Stava tornando a casa poco distante dall’incidente. Quell’incrocio e quell’attraversamento pedonale lo aveva fatto tante volte e ogni volta con il cuore stretto dalla paura perché quell’incrocio e quell’attraversamento sono scarsamente illuminati. Il limite di velocità di 50km/h non è rispettato. Le auto sfrecciano e anche i mezzi pensanti. Eppure bisogna andare. Fatta la spesa, con la bici a mano e le sporte appese al manubrio, raggiunge le strisce pedonali. Guarda a destra e a sinistra. Quella è una strada statale. Deve stare attenta. Non vede nessuno. Sta pensando alla cena che tra poco dovrà preparare per la sua famiglia. Sorride all’idea di preparare un piatto che ai suoi piace. Ad un tratto il buio. Più buio dell’incrocio senza luci. Più buio del buio che avrebbe mai potuto immaginare. Non sente più nemmeno i suoni. Un gran dolore. Il tutto dura solo una frazione di secondo. Tanto basta a spegnere una vita, scaraventata da un furgone Ducato che non ha lasciato alcun segno di frenata sull’asfalto e l’ha scaraventata lontano con la sua bici e la spesa. Ora, come di prassi, il conducente del furgone è indagato per omicidio colposo. Un atto dovuto. Ma ci sono altre responsabilità. Ci sono sempre negli incidenti stradali, e non sono solo quelle degli attori direttamente coinvolti nel fatto.
Come Associazione Amici della bicicletta-Fiab Onlus di Ferrara abbiamo chiesto alla procura della Repubblica di Ferrara, attraverso la stampa, di considerare tutti gli elementi che costituiscono la sicurezza stradale e ad accertarne carenze e responsabilità di chi costruisce strade senza alcun criterio di rispetto della sicurezza degli utenti, in particolare quelli più deboli, per negligenza, incompetenza, omissioni, abusi, ecc.
Abbiamo fatto un sopralluogo la sera dopo il fatto circa alla stessa ora in cui è avvenuto. E bene, le condizioni della strada che abbiano rilevato sono indegne. L’attraversamento pedonale su cui si trovava la signora finisce in un fossato sul lato destro direzione Bologna, il lato che doveva raggiungere la vittima;non vi è marciapiedi e quindi spazio per mettersi in sicurezza, ma si è costretti a rimanere sul ciglio della strada trafficata e percorsa anche da mezzi pesanti. Inoltre, non vi è un’adeguata illuminazione pubblica su tutto l’incrocio, né tanto meno un’illuminazione dedicata all’attraversamento con segnaletica verticale illuminata, né vi sono indicatori luminosi lampeggianti che preavvisino della presenza dell’attraversamento, né vi è alcun tipo di dissuasione alla velocità, né fisica (restringimento di carreggiata, isola salvagente, ecc) né psicologica con autovelox.
Ecco, così si può morire nella ricca Emilia al ritorno dalla spesa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Israele-Palestina: un solo Stato per due popoli

Nel 2023 ha ancora senso pensare in termini di stati su base etnico-religiosa? Ha senso incaponirsi su uno stato per gli ebrei e uno per i palestinesi? Non ci si rende conto che sono proprio gli stati e i confini che creano le guerre? Non avrebbe più senso che ebrei e palestinesi vivessero insieme in pace come fratelli sulla stessa terra dei padri in un unico stato? Sono un sognatore? Forse! Ma sono in compagnia di chi diceva I have a dream. E la sinistra  invece di fare manifestazioni pro stato palestinese dovrebbe avere un orizzonte più ampio perché a questo servono le utopie: ad avere uno sguardo lungo che permetta di costruire un cammino. Senza cadere nella trappola  degli  opposti estremismi che si sostengono a vicenda. Hamas ha bisogno di Netanyahu e Netanyahu ha bisogno di Hamas. In mezzo, come ostaggi, i due popoli. Occorre sottrarsi a questo schema, che non vuol dire essere neutrali, ma sottrarsi alle tifoserie degli opposti estremismi. Rivendicare uno stato per ...

La convenienza della guerra in Ucraina

Non so nulla di geopolitica, ma come cittadino di questo mondo questa guerra nel cuore dell'Europa mi ha imposto alcune riflessioni.  E' inutile dire che il regime di Putin è un regime dittatoriale di stampo fascista, un regime brutale, trai i più brutali della storia recente dell'Europa. Per restare al nostro continente. Inutile dire che l'imperialismo russo è speculare all''imperialismo americano e animato dallo stesso spirito egemonico.  E' inutile anche dire che è sacrosanto il diritto dovere alla difesa degli ucraini e che questo va sostenuto con ogni mezzo perché la prepotenza di una dittatura non può diventare legge né qui e ora né mai. Detto questo resta la domanda: a chi conviene questa guerra nel cuore dell'Europa? Ovviamente, all'aggressore russo, per lo meno nell'immediato, i cui intendimenti imperialisti ed egemonici su quell'area sono evidenti; e poi ai fabbricanti di armi che come in ogni guerra si arricchiscono col sangue dell...

Di quali interessi è garante il ministro Speranza?

A seguito della pandemia da Covid19 gli esperti ci avvertono che questo tipo di infezioni globali saranno sempre più frequenti visto il nostro rapporto predatorio nei confronti della natura che ci porta ad abbattere le barriere tra noi e gli spazi incontaminati e a venire in contatto con nuovi virus. Se così è non è pensabile continuare a devastare la natura, in primo luogo per la stessa sopravvivenza del pianeta e in secondo luogo non è immaginabile una sospensione della vita e delle attività umane così come l'abbiamo conosciuta tra il 2020 e il 2021 con continui lockdown seguiti alternativamente ad aperture e chiusure delle attività economiche e in generale della vita delle persone.  Per questo motivo fin dall'inizio degli anni Duemila l'Organizzazione mondiale della sanità ha raccomandato gli stati di  mettere a punto piani pandemici e di aggiornarli costantemente seguendo linee guida concordate, in particolare a seguito dell'epidemia da aviaria del 2003.  L'...