Passa ai contenuti principali

Anche così si può morire nella ricca Emilia


Livù, n. 49, 2012

Visto che il direttore ha voluto intitolare questa rubrica “Emilia paranoica”, vi racconterò come si può morire in questa ricca regione mentre si attraversa la strada intorno alle 18 di un giorno di febbraio.
Una donna era andata a fare la spesa in bicicletta. Stava tornando a casa poco distante dall’incidente. Quell’incrocio e quell’attraversamento pedonale lo aveva fatto tante volte e ogni volta con il cuore stretto dalla paura perché quell’incrocio e quell’attraversamento sono scarsamente illuminati. Il limite di velocità di 50km/h non è rispettato. Le auto sfrecciano e anche i mezzi pensanti. Eppure bisogna andare. Fatta la spesa, con la bici a mano e le sporte appese al manubrio, raggiunge le strisce pedonali. Guarda a destra e a sinistra. Quella è una strada statale. Deve stare attenta. Non vede nessuno. Sta pensando alla cena che tra poco dovrà preparare per la sua famiglia. Sorride all’idea di preparare un piatto che ai suoi piace. Ad un tratto il buio. Più buio dell’incrocio senza luci. Più buio del buio che avrebbe mai potuto immaginare. Non sente più nemmeno i suoni. Un gran dolore. Il tutto dura solo una frazione di secondo. Tanto basta a spegnere una vita, scaraventata da un furgone Ducato che non ha lasciato alcun segno di frenata sull’asfalto e l’ha scaraventata lontano con la sua bici e la spesa. Ora, come di prassi, il conducente del furgone è indagato per omicidio colposo. Un atto dovuto. Ma ci sono altre responsabilità. Ci sono sempre negli incidenti stradali, e non sono solo quelle degli attori direttamente coinvolti nel fatto.
Come Associazione Amici della bicicletta-Fiab Onlus di Ferrara abbiamo chiesto alla procura della Repubblica di Ferrara, attraverso la stampa, di considerare tutti gli elementi che costituiscono la sicurezza stradale e ad accertarne carenze e responsabilità di chi costruisce strade senza alcun criterio di rispetto della sicurezza degli utenti, in particolare quelli più deboli, per negligenza, incompetenza, omissioni, abusi, ecc.
Abbiamo fatto un sopralluogo la sera dopo il fatto circa alla stessa ora in cui è avvenuto. E bene, le condizioni della strada che abbiano rilevato sono indegne. L’attraversamento pedonale su cui si trovava la signora finisce in un fossato sul lato destro direzione Bologna, il lato che doveva raggiungere la vittima;non vi è marciapiedi e quindi spazio per mettersi in sicurezza, ma si è costretti a rimanere sul ciglio della strada trafficata e percorsa anche da mezzi pesanti. Inoltre, non vi è un’adeguata illuminazione pubblica su tutto l’incrocio, né tanto meno un’illuminazione dedicata all’attraversamento con segnaletica verticale illuminata, né vi sono indicatori luminosi lampeggianti che preavvisino della presenza dell’attraversamento, né vi è alcun tipo di dissuasione alla velocità, né fisica (restringimento di carreggiata, isola salvagente, ecc) né psicologica con autovelox.
Ecco, così si può morire nella ricca Emilia al ritorno dalla spesa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ode all'ape

Ode all'ape Moltitudine di api! Entra ed esce dal carminio, dall'azzurro, dal giallo, dalla più tenera morbidezza del mondo: entra in una corolla precipitosamente, per affari, esce con un vestito d'oro e gli stivali gialli. perfetta dalla cintura, con l'addome rigato da sbarre scure, la testolina sempre pensierosa e le ali bagnate: entra in tutte le finestre odorose, apre le porte della seta, penetra nei talami dell'amore più fragrante, inciampa in una goccia di rugiada come in un diamante e da tutte le case che visita estrae il miele misterioso, ricco e pesante miele, spesso aroma, liquida luce che cade a goccioloni, finché al suo palazzo collettivo ritorna e nelle gotiche merlature deposita il prodotto del fiore e del volo, il sole nuziale serafico e segreto! Moltitudine d'api! Elevazione sacra dell'unità, collegio palpitante! Ronzano sonori numeri che lavorano il nettare, passano veloc...

NASCE A FIRENZE LA RETE DEL COHOUSING

INSIEME LE ASSOCIAZIONI DI BASE PER UNA COMUNITA' SOLIDALE E LA SOSTENIBILITA' Apartitica, senza scopo di lucro vuole interfacciarsi con Enti locali, Regioni, progettisti, costruttori, giuristi, realtà locali. Firenze- Oltre venti associazioni e operatori si sono ritrovati a Firenze (nei giorni scorsi, ndr) per dar vita alla prima rete di cohousing nata dal basso, individuando obiettivi di riferimento. Ottanta invitati hanno partecipato all'incontro presso la sede della Provincia. Esperienze diverse e da tutta Italia; hanno lavorato per un'intera giornata, la mattina, dibattito e approvazione del Manifesto e, il pomeriggio, organizzazione in gruppi per approfondimenti. E' nato un organismo libero, aperto, apartitico, senza scopo di lucro. Il cohousing (vedi articolo su questo blog del 15 luglio 2009, ndr ) coniuga due esigenze: socialità e privacy. "Il cohousing è una modalità residenziale costituita da unità abitative private e spazi e servizi comuni ed è...

Israele-Palestina: un solo Stato per due popoli

Nel 2023 ha ancora senso pensare in termini di stati su base etnico-religiosa? Ha senso incaponirsi su uno stato per gli ebrei e uno per i palestinesi? Non ci si rende conto che sono proprio gli stati e i confini che creano le guerre? Non avrebbe più senso che ebrei e palestinesi vivessero insieme in pace come fratelli sulla stessa terra dei padri in un unico stato? Sono un sognatore? Forse! Ma sono in compagnia di chi diceva I have a dream. E la sinistra  invece di fare manifestazioni pro stato palestinese dovrebbe avere un orizzonte più ampio perché a questo servono le utopie: ad avere uno sguardo lungo che permetta di costruire un cammino. Senza cadere nella trappola  degli  opposti estremismi che si sostengono a vicenda. Hamas ha bisogno di Netanyahu e Netanyahu ha bisogno di Hamas. In mezzo, come ostaggi, i due popoli. Occorre sottrarsi a questo schema, che non vuol dire essere neutrali, ma sottrarsi alle tifoserie degli opposti estremismi. Rivendicare uno stato per ...