Passa ai contenuti principali

Il bluff di Marchionne e la caccia alle streghe

Da buon giocatore di poker Marchionne sta calando il suo bluff. Infatti, non è pensabile, da uomo intelligente qual è, che si aspettasse un plebiscito al referendum indetto da Fim e Uilm più altri minori. A questo punto è lecito supporre che si sarebbe dichiarato insoddisfatto qualunque fosse stato il risultato del referendum che non avesse sfiorato il 99% e in questo sta, precisamente, il suo bluff. Sa bene che in Italia il ricatto lavoro contro diritti, nonostante il balbettio dei partiti di opposizione e il silenzio dello stesso Presidente della Repubblica di fronte ad un attacco inaudito ai diritti dei lavoratori Costituzionalmente protetti, arriva fino ad un certo punto. E allora questa insoddisfazione sull'esito del referendum da parte del Lingotto dove vuole andare a parare?

Temo che Marchionne avesse già in mente di disinvestire in Italia e vuole ottenere con questo referendum due risultati. Il primo trasferire le produzioni all'estero sentendosi la coscienza a posto agli occhi dell'opinione pubblica ormai addomesticata; il secondo aprire un regolamento di conti definitivo con quella parte di sindaco che storicamente la Fiat ha considerato un nemico: la Fiom. Chi ha ancora memoria della storia della classe operaia alla Fiat, ricorderà i reparti confino (la famosa officina "Stella rossa") dove venivano marginalizzati e professionalmente umiliati gli iscritti al sindacato metalmeccanico della Cgil, gli iscritti al Pci e tutti coloro che non si allineavano. Una pratica che è andata avanti anche dopo la storica sconfitta del sindacato nel 1980. Dunque, Marchionne vuole aprire la caccia alle streghe addossando la responsabilità dell'esito del referendum, che solo lui, a suo insindacabile giudizio, ritiene insoddisfacente, per scatenare una resa dei conti tra i lavoratori, all'interno del sindacato e tra sindacato e azienda. Insomma, un Maccartismo dagli esiti preoccupanti che rischia di travalicare i confini della fabbrica trovando piena sintonia con il principale inquilino di Palazzo Chigi.

Se così è si tratta di un vero e proprio disegno eversivo. Ed uso questo termine nel senso proprio di sovvertimento delle regole della convivenza civile e delle relazioni industriali moderne. Epifani e la maggioranza della Cgil avrebbe dovuto capire questo disegno anziché attardarsi in dichiarazioni speranzose sulla possibile ripartenza nella difesa dei diritti a fronte degli investimenti. Ammesso che gli investimenti, a questo punto, ci siano sul serio - considerato il picco di massima estrazione del petrolio e il conseguente aumento costante e progressivo dei costi del carburante e l'inquinamento che rendono l'auto un prodotto maturo destinato al declino, come ha magistralmente scritto oggi Guido Viale sul manifesto – sarà difficile ripartire da un punto così basso, tanto più che nel frattempo dei diritti in molte realtà produttive si sarà fatta strage e insieme ad essi la credibilità del sindacato subirà un altro duro colpo e con essa la possibilità di un lavoro per la difesa collettiva e organizzata dei diritti. Questo di Pomigliano rischia di essere un altro 1980 alla Fiat, quando il sindaco subì la storica sconfitta dalla quale non si è più ripreso, con la differenza che allora si perse con dignità combattendo sul campo, adesso invece la resa è stata incondizionata.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ode all'ape

Ode all'ape Moltitudine di api! Entra ed esce dal carminio, dall'azzurro, dal giallo, dalla più tenera morbidezza del mondo: entra in una corolla precipitosamente, per affari, esce con un vestito d'oro e gli stivali gialli. perfetta dalla cintura, con l'addome rigato da sbarre scure, la testolina sempre pensierosa e le ali bagnate: entra in tutte le finestre odorose, apre le porte della seta, penetra nei talami dell'amore più fragrante, inciampa in una goccia di rugiada come in un diamante e da tutte le case che visita estrae il miele misterioso, ricco e pesante miele, spesso aroma, liquida luce che cade a goccioloni, finché al suo palazzo collettivo ritorna e nelle gotiche merlature deposita il prodotto del fiore e del volo, il sole nuziale serafico e segreto! Moltitudine d'api! Elevazione sacra dell'unità, collegio palpitante! Ronzano sonori numeri che lavorano il nettare, passano veloc...

NASCE A FIRENZE LA RETE DEL COHOUSING

INSIEME LE ASSOCIAZIONI DI BASE PER UNA COMUNITA' SOLIDALE E LA SOSTENIBILITA' Apartitica, senza scopo di lucro vuole interfacciarsi con Enti locali, Regioni, progettisti, costruttori, giuristi, realtà locali. Firenze- Oltre venti associazioni e operatori si sono ritrovati a Firenze (nei giorni scorsi, ndr) per dar vita alla prima rete di cohousing nata dal basso, individuando obiettivi di riferimento. Ottanta invitati hanno partecipato all'incontro presso la sede della Provincia. Esperienze diverse e da tutta Italia; hanno lavorato per un'intera giornata, la mattina, dibattito e approvazione del Manifesto e, il pomeriggio, organizzazione in gruppi per approfondimenti. E' nato un organismo libero, aperto, apartitico, senza scopo di lucro. Il cohousing (vedi articolo su questo blog del 15 luglio 2009, ndr ) coniuga due esigenze: socialità e privacy. "Il cohousing è una modalità residenziale costituita da unità abitative private e spazi e servizi comuni ed è...

Israele-Palestina: un solo Stato per due popoli

Nel 2023 ha ancora senso pensare in termini di stati su base etnico-religiosa? Ha senso incaponirsi su uno stato per gli ebrei e uno per i palestinesi? Non ci si rende conto che sono proprio gli stati e i confini che creano le guerre? Non avrebbe più senso che ebrei e palestinesi vivessero insieme in pace come fratelli sulla stessa terra dei padri in un unico stato? Sono un sognatore? Forse! Ma sono in compagnia di chi diceva I have a dream. E la sinistra  invece di fare manifestazioni pro stato palestinese dovrebbe avere un orizzonte più ampio perché a questo servono le utopie: ad avere uno sguardo lungo che permetta di costruire un cammino. Senza cadere nella trappola  degli  opposti estremismi che si sostengono a vicenda. Hamas ha bisogno di Netanyahu e Netanyahu ha bisogno di Hamas. In mezzo, come ostaggi, i due popoli. Occorre sottrarsi a questo schema, che non vuol dire essere neutrali, ma sottrarsi alle tifoserie degli opposti estremismi. Rivendicare uno stato per ...