Passa ai contenuti principali

Col virus bisogna imparare a convivere. La politica riprenda il ruolo di indirizzo


La storia della nostra specie è fatta di una costante lotta per la sopravvivenza tra noi  e i virus. Una lotta che finora ci ha portati ad essere sette miliardi e mezzo sulla faccia della terra, quindi decisamente dominanti, spesso a discapito di altre specie viventi e che testimonia come, finora, la lotta contro i virus siamo riusciti a vincerla, al prezzo innegabile di vite umane. Se i nostri antenati dell'età della pietra si fossero chiusi nelle caverne in una sorta di lockdown primordiale oggi non saremmo qui perché a differenza di noi uomini del ventunesimo secolo, loro erano costretti ad uscire per procurarsi il cibo. Per altro i loro rifugi, poco più che tane, non erano certo più sicuri dell'ambiente esterno. Eppure, bisognava strappare la vita con i denti, procurarsi il necessario per vivere. Noi oggi abbiamo case sicure, confortevoli, cibo pronto che ci può essere persino recapitato accollando il rischio di contagio a qualcun altro. In questa sorta di egoismo da pancia piena siamo qui ad invocare l'ennesimo lockdown. La fobia ci sta prendendo la mano. Senza considerare gli effetti devastanti sull'economia, e quindi sulla sopravvivenza, in senso letterale, di ampie fasce della popolazione che perderebbero il lavoro. La strada da percorrere è un'altra e va imboccata subito: infondere risorse adeguate nella ricerca scientifica come è stato fatto per il vaccino al fine di trovare una cura adeguata per chi contrae il Covid19. Insomma, col virus dobbiamo imparare e rassegnarci a convivere. In fondo è ciò che l'umanità nel corso della sua evoluzione fa da milioni di anni: convivere con i virus. Non c'è altra strada.

E allora sono due le armi da usare di pari passo: vaccini e cure. Ora! Subito! Trovare la cure richiede tempo, ma bisogna partire al più presto. Si diceva all'inizio della pandemia che per il vaccino ci sarebbero voluti due-tre anni, invece in poco più di un anno ce l'abbiamo. La conoscenza scientifica e le tecnologie di cui disponiamo oggi ci consentono di cogliere la sfida per arrivare ad un risultato in un tempo ragionevole. E' singolare che non si senta più parlare di ricerca di una cura, ma solo e sempre di apertura sì apertura no. Due scuole di pensiero che dividono il mondo medico accademico di cui siamo francamente stanchi. Vorremmo sentire i vari accademici da talk show dirci cosa si sta facendo per trovare una cura. La vita non può essere fermata, la nostra socialità non può essere ulteriormente limitata. A questo punto i governi devono imboccare la stessa strada che hanno imboccato per il vaccino finanziando la ricerca sulle cure, con l'accortezza, questa volta, di non lasciare il coltello in mano dalla parte del manico alle industrie farmaceutiche. A questo punto questa può essere l'occasione per finanziamenti massicci alla ricerca nelle nostre università, una ricerca pubblica che renda pubblici i risultati, a differenza delle case farmaceutiche che hanno privatizzato i ricavi di una ricerca finanziata dal pubblico. Al punto che i paesi poveri non possono permettersi di acquistare il vaccino, sia per i costi, sia perché le major farmaceutiche non concedono le licenze per la produzione fuori dai propri stabilimenti.

L'altra strada è il potenziamento della sanità sul territorio, della sanità di prossimità riconoscendo un ruolo strategico ai medici di base per non mandare in collasso il sistema sanitario ospedaliero. Bisogna mettere al centro medici di base e Usca (Unità Speciali di Continuità Assistenziale) composte da infermieri e medici per l'assistenza domiciliare. Finora hanno fatto un lavoro silenzioso, ma prezioso che va potenziato e messo al centro del sistema di cura. Nell'ultimo anno non è stato possibile accedere ad altre cure e indagini diagnostiche che non riguardassero il Covid. Tutto è bloccato. Tutte le patologie che affliggono le persone sembrano essere scomparse dall'agenda sanitaria. Impossibile prenotare una visita specialistica o un'indagine diagnostica. Bisogna tornare allo spirito della legge istitutiva del sistema sanitario nazionale e rimettere al centro la prevenzione e la cura sul territorio, lasciando agli ospedali il compito di cura delle forme acute e la diagnostica avanzata.

A questo punto è ora che la politica riprenda in mano il ruolo di indirizzo che le spetta. I tecnici facciano i tecnici, si limitino a fornire consigli senza sbraitare un giorno sì e l'altro pure se la politica non segue gli indirizzi da loro indicati. E' la politica che deve fare le scelte i tecnici possono solo dare indicazioni che potrebbero anche non essere prese in considerazione perché per loro natura le indicazioni tecniche non tengono conto delle necessarie mediazioni che è compito specifico della politica.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il genocidio

A trentacinque anni di distanza credo valga la pena rileggere questo intervento che Pasolini tenne alla festa de l'Unità di Milano nel 1974 e pubblicato all'epoca da Rinascita . È di un'attualità impressionante. Si parla di genocidio dei valori, di crisi economica, di incapacità a distinguere "sviluppo" da "progresso" (quanto di più attuale quando tutti, anche a sinistra, ormai parlano solo di sviluppo e trascurano il progresso, tranne che nel dirsi progressisti a parole), del ritorno sinistro di valori propri della destra nazista.   Pier Paolo Pasolini, Scritti corsari, Garzanti 1981, pag. 277.   Vorrete scusare qualche mia imprecisione o incertezza terminologica. La materia – si è premesso – non è letteraria, e disgrazia o fortuna vuole che io sia un letterato, e che perciò non possegga soprattutto linguisticamente i termini per trattarla. E ancora una premessa: ciò che dirò non è frutto di un'esperienza politica nel senso specifico, e per così di

Ode all'ape

Ode all'ape Moltitudine di api! Entra ed esce dal carminio, dall'azzurro, dal giallo, dalla più tenera morbidezza del mondo: entra in una corolla precipitosamente, per affari, esce con un vestito d'oro e gli stivali gialli. perfetta dalla cintura, con l'addome rigato da sbarre scure, la testolina sempre pensierosa e le ali bagnate: entra in tutte le finestre odorose, apre le porte della seta, penetra nei talami dell'amore più fragrante, inciampa in una goccia di rugiada come in un diamante e da tutte le case che visita estrae il miele misterioso, ricco e pesante miele, spesso aroma, liquida luce che cade a goccioloni, finché al suo palazzo collettivo ritorna e nelle gotiche merlature deposita il prodotto del fiore e del volo, il sole nuziale serafico e segreto! Moltitudine d'api! Elevazione sacra dell'unità, collegio palpitante! Ronzano sonori numeri che lavorano il nettare, passano veloc

Israele-Palestina: un solo Stato per due popoli

Nel 2023 ha ancora senso pensare in termini di stati su base etnico-religiosa? Ha senso incaponirsi su uno stato per gli ebrei e uno per i palestinesi? Non ci si rende conto che sono proprio gli stati e i confini che creano le guerre? Non avrebbe più senso che ebrei e palestinesi vivessero insieme in pace come fratelli sulla stessa terra dei padri in un unico stato? Sono un sognatore? Forse! Ma sono in compagnia di chi diceva I have a dream. E la sinistra  invece di fare manifestazioni pro stato palestinese dovrebbe avere un orizzonte più ampio perché a questo servono le utopie: ad avere uno sguardo lungo che permetta di costruire un cammino. Senza cadere nella trappola  degli  opposti estremismi che si sostengono a vicenda. Hamas ha bisogno di Netanyahu e Netanyahu ha bisogno di Hamas. In mezzo, come ostaggi, i due popoli. Occorre sottrarsi a questo schema, che non vuol dire essere neutrali, ma sottrarsi alle tifoserie degli opposti estremismi. Rivendicare uno stato per gli ebrei e un